Induzione elettromagnetica: spiegazione, definizione e formule

Cos'è l'induzione elettromagnetica? Definizione, spiegazione e formule, la legge di Faraday, la legge di Lenz ed esempi
Induzione elettromagnetica: spiegazione, definizione e formule
getty-images

1Esperienze di Faraday sulle correnti indotte

Michael Faraday (1791-1867). Chimico e fisico britannico
Fonte: getty-images

Nel 1821 H. C. Oersted (1777-1851) scoprì che un ago magnetico posto al di sotto di un filo conduttore parallelamente a questo, si disponeva perpendicolarmente se il filo era percorso da corrente di sufficiente intensità e che il verso della deviazione dell’ago dipendeva da quello della corrente. Tali osservazioni diedero un impulso fortissimo allo sviluppo degli studi sull’elettromagnetismo.   

I suoi studi infatti andarono quindi oltre le semplici analogie tra elettricità e magnetismo che erano state evidenziate fino a quel momento e furono orientati alla dimostrazione che gli effetti magnetici sono prodotti dalle stesse forze che producono gli effetti elettrici. Nel 1831 M. Faraday (1792-1867) riuscì a produrre corrente elettrica mediante variazioni di un campo magnetico.   

1.1Prima esperienza di Faraday

Avvicinando una calamita ad una bobina collegata ad un rilevatore di corrente, si produce corrente indotta che attraversa la bobina nel momento in cui il magnete è in movimento mentre si interrompe quando lo stesso si ferma. Il verso della corrente sarà opposto se la calamita viene allontanata dalla bobina.  

In entrambe le esperienze di Faraday il circuito che subisce induzione elettromagnetica (circuito indotto) è immerso in un campo magnetico. Nella prima, questo è generato dalla bobina A alimentata da una batteria; nella seconda esperienza invece il campo magnetico è generato dal magnete. In entrambi i casi inoltre, le correnti indotte si producono quando il campo magnetico sulla superficie delimitata dal circuito indotto varia nel tempo.   

Esperienza di Faraday, 1882: induzione elettromagnetica
Fonte: getty-images

Nella prima esperienza, con la chiusura del circuito, la corrente nella bobina A varia da zero a un valore massimo causando una variazione del campo magnetico da essa prodotto. All’apertura del circuito, il campo magnetico diminuisce dal valore massimo a zero. Nella seconda esperienza, durante il movimento relativo del magnete e del solenoide, il campo magnetico cambia valore sui punti della superficie delimitata da ciascuna spira. Faraday attribuì la produzione di correnti indotte alla variazione delle linee di forza del campo magnetico. Quindi: quando un campo magnetico varia, si genera una corrente indotta in un circuito chiuso immerso nel campo stesso. 

2Esempi di correnti indotte

Il grande elettromagnete a ferro di cavallo usato dal fisico e chimico inglese Michael Faraday, 1830
Fonte: getty-images

I casi in cui si producono correnti indotte sono molteplici e riportati di seguito.  

- Moto relativo tra due circuiti. Il magnete mobile considerato nella seconda esperienza di Faraday può essere sostituito con un secondo circuito percorso da corrente in quanto genera un campo magnetico come la calamita. E’ quindi possibile produrre corrente indotta in un circuito se si pone nelle vicinanze un secondo circuito alimentato da una batteria e se i due circuiti sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro.  

- Conduttore in moto, magnete fermo. Correnti indotte possono essere generate con un campo magnetico uniforme, come quello prodotto tra le espansioni polari di un grosso magnete.  

- Trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme. Se si considera una spira rettangolare in moto con una certa velocità nel campo magnetico prodotto da un magnete, si originerà una corrente indotta quando un lato della spira è esterno al campo magnetico. In queste condizioni, a differenza di quanto accadrebbe se la spira fosse completamente immersa nel campo magnetico, varia infatti il numero di linee di forza che attraversano la spira (una corrente indotta è prodotta da una variazione del numero di linee di forza). 

3Le leggi dell’induzione elettromagnetica

Nell'immagine: Michael Faraday (1837) esegue un esperimento con la corrente elettrica
Fonte: getty-images

Nei casi di produzione di correnti indotte, nella spira si genera una forza elettromotrice indotta equivalente alla forza elettromotrice della batteria che dovremmo inserire nella spira per produrre, in assenza del fenomeno dell’induzione elettromagnetica, una corrente di intensità uguale a quella della corrente indotta. 

3.1Legge di Faraday – Neumann

La variazione del flusso magnetico attraverso la superficie di un circuito determina una corrente indotta, e questo implica la presenza di una forza elettromotrice (indotta) che la produce. Per la legge di Faraday – Neumann, il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale variazione: f.e.m. = - ΔФ/Δt. Tale relazione tra la f.e.m. indotta nella spira e la variazione del flusso del vettore B concatenato con la spira ha validità generale: in qualunque circuito immerso in un campo magnetico, ogni volta che il flusso (Φ) del campo magnetico B attraverso la superficie delimitata dal circuito, varia nel tempo, si genera una f.e.m. pari a - ΔФ/Δt. Se la variazione del flusso è prodotta dalla stessa corrente variabile che percorre il circuito, si parla di f.e.m. autoindotta. 

Heinrich Lenz, fisico russo del XIX secolo. Famoso per La legge di Lenz
Fonte: getty-images

Considerando un circuito con resistenza elettrica R, l’intensità della corrente indotta sarà data dalla relazione seguente: i = -1/R ΔФ/Δt. Per riassumere, la rapidità con cui varia il flusso del campo magnetico attraverso il circuito influenza l’intensità della corrente indotta. Questa sarà tanto più intensa quanto più rapida sarà la variazione del flusso. Per avere correnti di maggiore intensità sarà quindi opportuno, ad esempio, utilizzare bobine anziché singole spire

3.2Legge di Lenz

In base alla legge di Lenz, il verso della corrente indotta è tale da opporsi alla variazione di flusso che la genera ovvero la variazione del flusso concatenato con il circuito considerato. Il verso del campo magnetico generato dalla corrente indotta è opposto al verso del campo magnetico la cui variazione di flusso ha prodotto la corrente indotta. 

3.3Legge di Lenz e conservazione dell’energia

La legge di Lenz consegue al principio di conservazione dell’energia. Proviamo ad ipotizzare che la corrente indotta abbia senso opposto a quanto previsto dalla legge di Lenz: se la corrente indotta generasse un campo magnetico diretto verso destra, questo campo alimenterebbe la variazione di flusso totale e quindi l’intensità della corrente indotta aumenterebbe. Di conseguenza tutto ciò porterebbe ad avere un campo indotto più grande, il quale produrrebbe una variazione di flusso ancora maggiore. Si può intuire come questo processo non avrebbe una sua fine, genererebbe una quantità infinita di energia senza mai concludersi. Quindi il principio di conservazione dell’energia è fondamentale per determinare il verso della corrente indotta. Il campo indotto non è sempre opposto al campo esterno: la legge di Lenz richiede solo che esso sia opposto alla variazione del flusso che genera la f.e.m.

4Autoinduzione elettromagnetica

Abbiamo finora considerato esempi relativi a circuiti indotti che risentono dell’azione di un campo magnetico esterno. In altre parole, abbiamo evidenziato che se il flusso di un campo magnetico attraverso la superficie racchiusa da un circuito varia nel tempo, nel circuito si genera una f.e.m. indotta, indipendentemente dal modo in cui avviene la variazione. 

Se varia la corrente che percorre il circuito, si ha una variazione del flusso autoconcatenato e si produce una f.e.m. autoindotta (autoinduzione elettromagnetica). Se indichiamo con L l’induttanza del circuito e con Δi la variazione dell’intensità di corrente che si ha nell’intervallo di tempo Δt, la f.e.m. autoindotta sarà data da: fem = - L Δi /Δt. 

La f.e.m. autoindotta si somma con il suo segno a quella che alimenta il circuito. Per la legge di Lenz, se la corrente aumenta nel tempo (Δi >0) la f.e.m. autoindotta è negativa (segno opposto a quella che alimenta il circuito) e quindi si oppone all’incremento della corrente. Se invece la corrente diminuisce nel tempo, la f.e.m. autoindotta è positiva e produce una corrente indotta dello stesso segno di quella generata dalla f.e.m. che alimenta il circuito e ostacolando così la diminuzione di corrente. 

    Domande & Risposte
  • Cosa dice la legge di Faraday?

    Dice che il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale variazione.

  • Cos’è l’induzione elettromagnetica?

    La produzione in un circuito di una forza elettromotrice indotta dovuta alla variazione rispetto al tempo del flusso del vettore induzione magnetica concatenato col circuito.

  • Cosa dice la legge di Lenz?

    La corrente indotta in un circuito è di verso tale da opporsi alla variazione del flusso dell’induzione magnetica che l’ha determinata.