Immatricolazione università 2022-23: guida e scadenze per l'iscrizione
Di Marta Ferrucci.Immatricolazione all'università: come e quando iscriversi? Ecco le istruzioni complete di scadenze, tasse e orientamento per l'iscrizione università 2022
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
ISCRIZIONE UNIVERSITÀ 2022/23
Dopo lo svolgimento e il superamento dei test di ingresso, le aspiranti matricole possono procedere all'immatricolazione all'università, che rappresenta la vera e propria iscrizione al corso prescelto - e non equivale alla sola iscrizione alla prova d'accesso. Se l'iscrizione ai test è valida per partecipare alle prove d'ammissione infatti, l'iscrizione successiva è da considerarsi la vera e propria immatricolazione universitaria che permette di seguire le lezioni e sostenere gli esami del corso di laurea. In questa guida ti spieghiamo come iscriverti e quali sono le scadenze da rispettare.
Sei ancora indeciso? Test Orientamento Università Online
ISCRIZIONI UNIVERSITA': I TEST A NUMERO CHIUSO

Una volta che ti sarai chiarito le idee sulla scelta della corso di studio più adatto a te, prima di iscriverti devi verificare in quale macro area rientra il corso di laurea che ti interessa.
Devi sapere infatti che le facoltà italiane possono far parte di tre grandi gruppi.
Ecco quali sono:
- Facoltà a numero aperto (a discrezione dei singoli atenei)
- Facoltà a numero chiuso (a discrezione dei singoli atenei)
- Facoltà ad accesso programmato a livello nazionale (alias: Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Veterinaria, Architettura, Odontoiatria e Scienze della Formazione)
Ciascuna di queste tre tipologia ha scadenze e regolamenti propri che possono dipendere o dal Miur o dalle amministrazioni delle Università. Per saperne di più:
ISCRIZIONI UNIVERSITA' 2022-23: COME ISCRIVERSI AL PRIMO ANNO
Per essere ammessi ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o a percorso unitario, è indispensabile essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale (il diploma di maturità, per intenderci) o di un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Si possono iscrivere all'università anche gli studenti che hanno conseguito un diploma di durata quadriennale, che non prevede l’anno integrativo.
Hai bisogno di informazioni più specifiche? Orientamento Università: i contatti degli atenei più importanti
QUANDO ISCRIVERSI ALL'UNIVERSITA': SCADENZE PER IMMATRICOLAZIONI
Se ti stai chiedendo fino a quando si può fare l'iscrizione all'università, devi sapere che non c'è una scadenza uguale per tutti; le date delle iscrizioni variano infatti a seconda della facoltà prescelta e del fatto che il Corso di Laurea scelto sia a numero chiuso o ad accesso libero.
In genere per i Corsi di Laurea ad accesso libero c'è più tempo per effettuare l'iscrizione e la scadenza può variare dalla fine di settembre all'inizio di novembre.
E' sempre importante, quindi, una volta scelto il corso di laurea, informarsi sulla data di scadenza per l'immatricolazione, in modo da non arrivare troppo tardi.
Da non perdere: Tasse universitarie: la guida completa
COME ISCRIVERSI ALL'UNIVERSITA': IMMATRICOLAZIONI E TASSE
L'iscrizione effettiva generalmente viene fatta compilando dei moduli che si possono ritirare in segreteria studenti e negli uffici dell'Economato o, per molti atenei, si possono scaricare dal sito della facoltà scelta.
Con i moduli per l'iscrizione vi saranno consegnati anche i moduli per l'autocertificazione della condizione economica (ISEE) in base alla quale verrà determinata l'entità delle tasse da pagare nell'arco dell'anno accademico.
L'ISEE è utile anche per la richiesta della borsa di studio.
A partire dal 2015 le università richiedono l'ISEE Università, indicatore obbligatorio per ottenere la riduzione delle tasse in base al reddito dichiarato (e necessario anche per le borse di studio).
L'atto dell'iscrizione all'università avviene nei fatti pagando la tassa d'iscrizione, quella che in gergo studentesco viene chiamata la "prima rata".
Sempre all'atto dell'iscrizione bisognerà pagare la tassa regionale per il Diritto allo Studio.
Entro la data di scadenza per l'immatricolazione è necessario consegnare tutti i documenti richiesti in segreteria e allegare il diploma della scuola superiore o il certificato sostitutivo.
Molte università hanno attivato sportelli di orientamento che aiutano le matricole nello svolgimento delle procedure di iscrizione.
COSA FARE PER ISCRIVERSI AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Per tutti gli studenti che si devono iscrivere ad un anno successivo al primo, per effettuare l'iscrizione è necessario pagare la tassa universitaria annuale, eventuali arretrati e la tassa regionale per il diritto allo studio e dichiarare nuovamente il proprio Isee.
In genere il pagamento della tassa di iscrizione per gli anni successivi al primo avviene tra il mese di luglio ed il mese di novembre (ma in alcune Università la data di scadenza è anticipata a settembre).
E' importante quindi informarsi sul termine ultimo per effettuare il pagamento della rata universitaria.
Il modulo per il pagamento della prima rata si può generalmente scaricare dal sito della propria università.
Gli studenti non in regola con i pagamenti non possono sostenere esami di profitto durante l'anno accademico.
La rata di iscrizione si può pagare anche dopo la data di scadenza, in questo caso però alla rata verrà applicata una sovrattassa per il ritardo nel pagamento.