Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
Di Elisa Chiarlitti.Quando si usano i due punti ? Scopri qui, in un video di 60 secondi, tutti i trucchi per utilizzare in modo corretto questo segno di punteggiatura
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
QUANDO SI USANO I DUE PUNTI?
I due punti sono uno dei segni di punteggiatura meno utilizzati, ma devi sapere che sono estremamente comodi in alcune situazioni. Vediamo insieme alcuni trucchi per usarli al meglio.
Questo segno di punteggiatura ha una funzione che viene detta esplicativa, quindi la sua struttura base richiede:
- la frase principale,
- i due punti,
- e una frase che spiega quella precedente.
Questo ci è molto utile per esempio quando vogliamo sostituire una congiunzione all’interno di una subordinata; con i due punti diventa una coordinata.
Vado da Marco perché è un mio grande amico
Vado da Marco: è un mio grande amico.
I due punti vanno sempre utilizzati per aprire un discorso diretto: Le ho detto: “Ok”.
Infine, possono precedere l’inizio di un elenco. Usa sempre i due punti prima di iniziare ad elencare qualcosa.
Suono molti strumenti: la batteria, il piano e la chitarra.
@studenti.it
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- I puntini di sospensione: come si usano in italiano
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
- Tre curiosità sui verbi italiani
- Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
- Come coniugare i verbi prudere e splendere in italiano: video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video