Il Saggiatore di Galileo Galilei: analisi

Analisi de Il Saggiatore di Galileo Galilei, secondo cui il libro della natura è scritto in lingia matematica. La spiegazione della struttura dell'universo da parte dello scienziato

Il Saggiatore di Galileo Galilei: analisi
getty-images

Il Saggiatore, Galileo Galilei

La copertina de Il Saggiatore di Galileo Galilei
Fonte: getty-images

Il Saggiatore è databile nel 1616, quando iniziano le controversie con la Chiesa, che invita Galileo Galilei ad astenersi dall’insegnare e professare la teoria copernicana, egli considerato ormai eretico, è costretto a fuggire e ritirarsi da tutti, decidendo di non scrivere altri testi. Ciò avvenne fino al 1618, quando apparvero nel cielo tre misteriose comete che suscitarono il suo interesse e quello di tutti gli altri astronomi e profani.

Il Saggiatore nasce come libro di polemica contro un astronomo gesuita, Orazio Grassi, arrivando a conclusioni volte a indebolire le teorie dell’astronomo danese Tycho Brahe.

La scelta del titolo è particolare ma non per questo superficiale. Galileo scrive questo opuscolo di risposta a Padre Grassi che per primo aveva utilizzato nel suo testo una bilancia come metafora per la sua spiegazione.

Il Saggiatore, analisi del testo

Vediamo quali sono le parti fondamentali del testo da analizzare, e come possono essere spiegate.

(righe 1-5) Qual è il contenuto della polemica di Galileo con Sarsi?
Il contenuto della polemica con Sarsi riguarda il fatto che il Padre Gesuita era convinto che per fare filosofia fosse necessario appoggiarsi a qualche grande filosofo, mentre Galileo riteneva che la mente dovesse rimanere pura, sterile e improduttiva.

(righe 5-8) Qual è il senso della metafora proposta da Galileo?
Il senso della metafora proposto da Galileo è che mentre la letteratura ha uno scopo morale e quindi non importa se quello che dice sia vero oppure no, la scienza ha uno scopo didattico e importante è solo la verità che viene dall’universo.

(righe 8-10) Per quale motivo egli sostiene che la lingua per intendere l’universo sia la matematica?
La matematica è l’unica lingua in grado di comprendere l’universo perché è fatta di elementi perfetti: cerchi, triangoli, quadrati, poiché le parole umane da sole si perderebbero in lunghi discorsi inutili.

(righe 13-17) quali sono i motivi di critica che Galileo sostiene contro Tycho Brahe e, invece, i fattori che a suo avviso rendono degne di apprezzamento le dottrine di Tolomeo e di Copernico?
La critica che Galileo fa a Brahe è di non aver elaborato un sistema del mondo definito e completo ma principalmente critica la sua scelta di cercare di unire geocentrismo e copernicanesimo, in quando, questa scelta, è segno di conformismo e ignoranza.

Approfondisci

Leggi anche:

Un aiuto extra per il tuo studio

Alcuni testi selezionati per te:

-5% Il Saggiatore
€ 11,40
€ 12,00 da  Amazon
-5% Vita di Galileo
€ 11,40
€ 12,00 da  Amazon

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più