Il principe felice: riassunto dell'opera di Oscar Wilde

Di Redazione Studenti.

Il principe felice: riassunto, descrizione dei personaggi e commento personale del racconto scritto da Oscar Wilde

IL PRINCIPE FELICE

Oscar Wilde
Oscar Wilde — Fonte: getty-images

Il racconto di Oscar Wilde narra la storia di un principe felice, che, ormai morto, riesce a rivivere nella statua eretta in sua memoria, e da lì osserva la povertà che esiste nella sua città.

Per farlo, si fa aiutare da una rondine che una sera cerca di addormentarsi ai piedi della statua. Svegliata dalle lacrime del principe, che vedendo tutta quella povertà, nonostante avesse il cuore di piombo, si commuove, viene invitata dal principe a staccare tutte le gemme preziose e le foglie d’oro che lo coprivano. Svolge quindi il compito di corriere, portando ad ogni famiglia che ne ha bisogno un rubino o una foglia del suo oro.

Finite le gemme e le foglie d’oro, arriva l’inverno e la rondine muore per il freddo. Anche il cuore del di piombo del principe, ormai non più felice, si spezza in due parti per il dolore.

IL PRINCIPE FELICE: PERSONAGGI

I personaggi principali del racconto sono due:

  • Il principe felice: era una statua coperta di sottili foglie d’oro fino. Come occhi aveva due zaffiri lucenti, e un grande rubino rosso scintillava sull’elsa della sua spada. Dal punto di vista psicologico era molto generoso, premuroso e devoto al prossimo.
  • La rondine: Non abbiamo descrizioni fisiche della rondine, sappiamo solo che ha un becco e delle grosse ali. Dal punto di vista psicologico la rondine si presenta generosa nell’aiutare il principe a spedire i gioielli alle famiglie bisognose. Un altro evento che conferma la generosità e l’amore della piccola rondine si ha quando chiede al principe di poterlo baciare per ricambiare l’amore che lui provava per lei.

IL PRINCIPE FELICE: COMMENTO PERSONALE

In questo racconto il linguaggio è molto scorrevole, tipico di una fiaba. La storia è molto bella e ricca di ottimismo e speranza.

Vengono però messi in evidenza due aspetti contrastanti: la ricchezza e la miseria diffusa nella società inglese della seconda metà dell’Ottocento.

Il lavoro svolto dalla rondine e la generosità del principe si possono leggere come una sorta di ribellione verso le ingiustizie sociali che però non riescono a risollevarsi.

Resta comunque il messaggio di amore e altruismo che l’uomo di qualsiasi società e classe sociale non dovrebbe mai perdere.

ASCOLTA IL PODCAST SU COME SI FA UNA SCHEDA LIBRO

Ascolta su Spreaker.

Leggi anche: