Il primo saluto di Beatrice e l’esordio poetico di Dante

Comprensione del testo con domande e risposte sul brano relativo al primo saluto di Beatrice a Dante. Quali effetti provoca sul suo esordio poetico?

Il primo saluto di Beatrice e l’esordio poetico di Dante
getty-images

DANTE E BEATRICE

Dante e Beatrice a Firenze
Fonte: getty-images

Il saluto di Beatrice viene rivolto a Dante all'età di 18 anni, alle tre di un pomeriggio. Beatrice appare come una visione per il poeta: vestita di bianco, simbolo di purezza, passeggia con due donne più adulte quando rivolge il suo sguardo su Dante, impaurito.

Beatrice è talmente aggraziata, bella e gentile che con quel saluto, sfuggente e paradisiaco, trasmette a Dante una felicità così grande da donare beatitudine, un sentimento che nulla ha a che vedere con l’aspetto fisico e valica i limiti dello spirito. Per Dante quel saluto è quasi mistico.

Dante spicca il volo e si abbandona alle dolci braccia dell’Amore.

INCONTRO FRA DANTE E BEATRICE: ANALISI DEL TESTO

Riassumi il sogno di Dante e spiega il significato del Pianto di Amore e dell'ascesa al cielo

Subito dopo la celeste veduta, Dante corre nella sua stanza e cade in un sonno. Durante quest'ultimo sogna una nuvola rossa che avvolge una figura minacciosa d’aspetto ma lieta in se stessa: è Amore, che annuncia che Dante è divenuto suo schiavo.
Il poeta è innamorato e diventa Fedele di Amore. Dante riesce poi ad intravedere qualcuno fra le braccia del suo Signore: è Beatrice, coperta da un manto rosso. La ragazza scoppia poi in lacrime e abbandona il sogno di Dante, accompagnata da Amore. Si tratta di una premonizione della sua morte.

Chi è "Il primo de li miei amici" e come si configura la nascita di questa amicizia? Chi solo i fedeli d'Amore e perché Dante indirizza loro il suo sonetto?

Il primo de li miei amici di Dante è Guido Cavalcanti, che diventa suo amico, dopo aver risposto al sonetto d’aiuto. Cavalcanti è per Dante un vero e proprio maestro a cui ispirarsi e da stimare. A lui come ad altri Fedeli di Amore si rivolge con il brano poetico per ricercare un riconoscimento. Nasce qui la loro amicizia.

Individua il significato simbolico degli oggetti e delle figure citati nella descrizione del sogno

  • Il vestito bianchissimo
    La veste di Beatrice è sinonimo di purezza e Beatitudine. La donna è posta su una dimensione miracolosa, e rappresenta in se la figura dell’angelo.
  • Il signore
    Figura forte di tutto il brano, incute timore con il suo aspetto minaccioso. Giunge a Dante perché l’autore è innamorato e questa condizione lo rende alla diretta schiavitù di Amore.
  • La nuvola
    La nebulosa che avvolge Amore è di color Rosso, come il fuoco.
  • Il drappo
    In contrasto con il vestito bianchissimo di Beatrice, ha il colore del sangue.
  • Il nono anno d’età, l’ora nona, il nono anniversario dal primo incontro…
    Sono valori numerici simbolici, che riconducono al numero 3, numero della Trinità, ricollegata di frequente a Beatrice.
Ascolta su Spreaker.
Un consiglio in più