Il porto sepolto di Ungaretti, prima prova: che cos'è e di che parla
Di Maria Carola Pisano.Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti: cosa sapere sulla traccia che Repubblica considera una della tracce della prima prova maturità
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Date maturità|Come sarà la maturità 2021|Prima prova| Tracce|Bonus 500 € 18enni
PRIMA PROVA: UNGARETTI IL PORTO SEPOLTO

Secondo Repubblica una delle tracce uscite per la maturità 2019 è Giuseppe Ungaretti, precisamente con la sua Il porto sepolto. Ecco di cosa parla la poesia:
"Vi arriva il poeta
e poi torna alla luce con i suoi canti
e li disperde
Di questa poesia
mi resta
quel nulla
d’inesauribile segreto"
Prima ancora di capire di cosa parla la poesia e cosa chiede l'analisi del testo della prima prova, ecco cosa sapere sulla biografia del precursore dell'ermetismo:
ANALISI DEL TESTO IL PORTO SEPOLTO
La poesia di Giuseppe Ungaretti è del 1916: si riferisce al porto sepolto di Alessandira D'Egitto, città natale del poeta.
Ecco cosa sapere sulla poesia:
Ungaretti è considerato il precursore dell'ermetismo: nasce l'8 febbraio ad Alessandria d'Egitto, resta orfano del padre da piccolo ed è da piccolo che scopre la sua passione per la letteratura. Collabora con alcune riviste e soggiorna per un periodo anche in Francia. Il porto sepolto è una raccolta di poesie che pubblica in pochissime copie: fulminanti, rapide e concise.
La seconda edizione del 1923 della raccolta il porto sepolto è di Benito Mussolini.