Il Futurismo italiano: guarda la spiegazione di @martina.diprimio, in un video di 1 minuto, sulle caratteristiche del movimento e del Manifesto futurista
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FUTURISMO: RIASSUNTO BREVE
Il Futurismo è uno dei movimenti d’avanguardia del Novecento. Gruppi di letterati e di artisti del movimento futurista si opponevano alla mercificazione del prodotto e andavano contro il pubblico.
Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano parigino “Le Figaro” Il Manifesto del Futurismo.
I futuristi:
- andavano contro la cultura del passato e tutti gli istituti del sapere tradizionale;
- aderivano ai valori del nuovo e del moderno;
- ammiravano la velocità e il dinamismo (il mito della macchina);
- rifiutavano ogni forma di organizzazione politico-sindacale;
- celebravano la guerra come la “sola igiene del mondo”;
- rifiutavano la dimensione psichica dell’uomo; era visto come un essere meccanico.
Per quanto riguarda la lingua e lo stile, i futuristi:
- distruggevano la sintassi;
- usavano il verbo all’infinto;
- abolivano l’aggettivo, l’avverbio e la punteggiatura;
- disponevano i sostantivi a caso.
- Segui tutte le mini lezioni di Studenti.it su TikTok
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SUL FUTURISMO
- Manifesto del futurismo di Marinetti: testo, analisi e commento
- Futurismo nell'arte: caratteristiche ed esponenti
- Futurismo e mito della macchina
- Le avanguardie letterarie del Novecento: riassunto
- Le avanguardie artistiche europee: significato e caratteristiche
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI LETTERATURA
- Eugenio Montale in 60 secondi
- Come studiare I Promessi sposi di Alessandro Manzoni
- Come studiare il Canzoniere di Petrarca
- Il Decameron di Giovanni Boccaccio spiegato in 60 secondi
- Come studiare Il Principe di Machiavelli in 60 secondi
- La coscienza di Zeno in un video di 60 secondi
- L'Illuminismo spiegato in 60 secondi
- Il decadentismo: spiegazione facile
- Giuseppe Ungaretti in 60 secondi
- Carlo Goldoni e il teatro spiegato in 1 minuto
- Naturalismo e verismo: riassunto breve
- Ultime lettere di Jacopo Ortis: l'opera di Foscolo riassunta in 1 minuto
- Alessandro Manzoni in 60 secondi
- Le fasi del teatro di Pirandello: spiegazione veloce
- Capitolo 3 de I promessi sposi spiegato in 60 secondi
- Il principe di Machiavelli: spiegazione facile
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte spiegato in 60 secondi
- Il giorno della civetta: riassunto brevissimo del libro di Sciascia
- Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino spiegato in 60 secondi
- Rosso Malpelo di Verga spiegato in 60 secondi
- Il mastino dei Baskerville raccontato in 60 secondi
- Oliver Twist: trama breve del libro di Dickens
- Romeo e Giulietta: la tragedia di Shakespeare raccontata in 60 secondi
- Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde in un video di 60 secondi
- Le raccolte di poesie di Pascoli: riassunto
- I temi della poesia pascoliana: riassunto breve
- L'Infinito di Giacomo Leopardi spiegato in 60 secondi
- Umberto Saba: la vita del poeta riassunta in 1 minuto
- Ermetismo: spiegazione facile
- Raccolte poetiche di Ungaretti: spiegazione in 60 secondi della seconda e terza fase poetica
- Le opere di Giovanni Verga spiegate in 1 minuto
- La prima fase della poetica di Ungaretti: spiegazione breve
- I romanzi neorealisti di Pier Paolo Pasolini: riassunto
- Giacomo Leopardi in un video di 1 minuto
- Il pessimismo di Giacomo Leopardi: video riassunto e spiegazione
- Estetismo: video riassunto di 1 minuto
- La poesia di Eugenio Montale spiegata in un video di 1 minuto
- L'introduzione ai Promessi sposi spiegata in 60 secondi. Scopri il video
- I promessi sposi: video spiegazione del capitolo 1
- Il riassunto del capitolo 2 de I promessi sposi in 1 minuto