Il 1968 | Video degli avvenimenti storici
Il movimento del 1968 fu un movimento politico e culturale a carattere internazionale. Guarda il video e scopri di più sul Sessantotto
IL 1968
Il fenomeno passato alla storia come Sessantotto (o '68) ebbe espressioni e manifestazioni eterogenee, valenze e obiettivi diversi da luogo a luogo, toccò paesi con culture e regimi politici estremamente differenti tra loro. Fu preceduto da vari segnali, ebbe continuazione, in vari modi, nel decennio successivo.
Per l'omogeneità di alcuni contenuti e per il contemporaneo focalizzarsi di tutte le sue principali manifestazioni nell'arco di un anno, il Sessantotto si presentò come un fenomeno storico dotato di una propria fisionomia e fondato su un insieme di princìpi egualitari e libertari che si manifestarono in una pratica politica radicale collocandolo nell'area di estrema sinistra.
Le prime manifestazioni si ebbero nel 1964 negli Stati uUniti con l'occupazione dell'università di Berkeley, in California: gli studenti chiedevano sia di poter intervenire sui metodi d'insegnamento e sulle finalità della ricerca universitaria, sia di poter usare gli atenei per discutere dei problemi di fondo della società.
SESSANTOTTO: EVENTI
Anche in conseguenza della dura reazione delle autorità e della polizia, gli studenti cominciarono a contestare radicalmente i legami che univano l'università all'industria, in particolare quella bellica, e trovarono un immediato riferimento alla lotta contro l'impegno statunitense nella guerra del Vietnam.
Questo divenne il principale filo conduttore di tutte le mobilitazioni del Sessantotto negli Usa, assieme alla denuncia della discriminazione razziale che vide il formarsi, per la prima volta in quel paese, di un movimento interetnico.
Importanti furono anche i segnali che venivano dai paesi del Terzo mondo: le lotte di liberazione in Africa e America latina, la rivoluzione cubana e l'impegno internazionalista di Ernesto "Che" Guevara, la stessa Rivoluzione culturale cinese costituirono dei forti punti di riferimento per la formazione dei giovani che diedero vita al movimento. Iniziato negli Stati Uniti e pur con significative manifestazioni in tutte le aree del mondo, nell'Europa occidentale il movimento trovò la massima espressione.
Francia, Germania e Italia furono i paesi dove il fenomeno ebbe le manifestazioni più radicali. In Germania il movimento, che si caratterizzò per l'opposizione alla politica di potenza statunitense, assunse in breve tempo caratteristiche molto radicali, soprattutto dopo un attentato in cui, l'11 aprile, rimase gravemente ferito il principale leader universitario berlinese.
Anche in Italia l'epicentro della rivolta studentesca fu l'università, di cui veniva contestato il sistema di potere autoritario e il contenuto del sapere, ritenuto "classista". Contrariamente alla maggioranza degli altri paesi, in Italia il movimento contagiò rapidamente e in profondità altri strati sociali, a partire dalla classe operaia delle grandi fabbriche del nord.
Nella cultura del movimento operaio la rivolta studentesca trovò un elemento di razionalizzazione e un ambito ideologico che lo collocò nettamente a sinistra.
Il Sessantotto italiano divenne così l'inizio di un nuovo percorso politico che si riallacciò criticamente alla tradizione dei partiti di sinistra dando vita a nuove organizzazioni e a un nuovo modo di intendere e praticare la politica (non più confinata nell'ambito istituzionale), che si prolungò per tutti gli anni settanta.
Epicentri della mobilitazione furono gli atenei di Milano, Pisa, Venezia, Trento e Roma. Guido Viale a Torino, Mario Capanna a Milano, Mauro Rostagno a Trento, Adriano Sofri a Pisa, Oreste Scalzone a Roma divennero presto dirigenti riconosciuti di un movimento che fin dai primi mesi del '68 usciva dagli ambiti locali e cercava, attraverso incontri e assemblee nazionali, di darsi momenti di coordinamento e azione comune.
Cominciarono così ad aggregarsi quei gruppi di militanti che negli anni successivi avrebbero dato vita, in rapporto con settori operai, ai gruppi della sinistra extraparlamentare. Ciò fu il naturale sbocco di alcune caratteristiche del Sessantotto che in Italia ebbero una particolare rilevanza, come la riconsiderazione in chiave politica dei diritti sociali degli individui e l'egualitarismo come valore assoluto.
Argomenti correlati:
- Il 1968: storia e società nell'anno della contestazione. Una guida al Sessantotto per fare chiarezza sul contesto sociale e politico dell'epoca
- La società borghese e il movimento operaio. Da dove nascono le lotte operaie? Un riassunto che ti aiuta a fare luce sulle questioni sollevate dagli operai da Marx in poi
- La contestazione in Francia. Le lotte studentesche e operaie nella Francia del '68 (o Il maggio francese)
- La primavera di Praga. Le lotte nella Cecoslovacchia comunista e la repressione del dissenso
- Il femminismo in Italia e negli USA: Da dove nasce il femminismo e come si è sviluppato nei secoli? Un excursus storico per capire uno dei fenomeni che maggiormente ha interessato il Sessantotto
- La beat generation: Un fenomeno nato nell'America degli anni '60 e '70 che rappresenta un nuovo modo di vedere il mondo da parte dei giovani
- Le Brigate Rosse: approfondimento sul gruppo politico di stampo terroristico che ha dato inizio agli anni di piombo in Italia.