Icaro di Matisse: descrizione e significato
Di Redazione Studenti.Icaro di Matisse: descrizione e analisi dell'opera dell'espressionista francese che ritrae Icaro mentre vola in una notte stellata
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ICARO DI HENRI MATISSE: DESCRIZIONE

Henri Matisse dipinge Icaro in un cielo stellato, mentre abbraccia il blu dell’ignoto e tenta di toccare le stelle con la punta delle dita. Come mai decide di dipingere proprio questa scena? Quell’abbraccio sembra, per l’osservatore, rivolto tutto all’ignoto e al cielo, quasi una tensione e uno slancio verso l’infinito. Non è un caso che la raccolta di cui fa parte si chiami “Jazz ”: Matisse amava la musica e nella musica c’è un legame costante con l’infinito.
Lo realizzò quando fu chiamato ad esprimere qualcosa sul jazz , attraverso una tecnica particolare di decoupage – la papiers decoupès. Una tecnica che si esegue attraverso carte colorate, che hanno permesso all’artista, ormai piuttosto vecchio e praticamente invalido, di disegnare direttamente nel colore. Insolita questa del pittore francese, eppure profonda. Perfetta commistione di musica, pittura e retaggi di letteratura.
ICARO, MATISSE: ANALISI E SIGNIFICATO
Matisse opera una rivoluzione iconografica. Ecco, infatti, improvvisamente escluso il sole , da sempre considerato elemento di vita, eppure triste dispensatore di morte per Icaro. Il cielo notturno in cui vola è invece sicuro, abitato dalle stelle che diventano sue compagne di un viaggio a metà strada fra l’oltre vita e la ricerca di verità. Un viaggio della mente e del cuore, per questo infatti l’artista lo rappresenta volutamente senza le ali.
Così Icaro può diventare simbolo e figura dell’uomo stesso: un uomo che paga i suoi errori; un uomo nella sua continua tensione verso l’infinito, quel cielo blu notturno dello sfondo; nella sua ricerca perpetua del desiderio-le stelle, giallo brillante, da cui l’etimologia stessa della parola “desiderio” deriva ( lat.
Icaro di Matisse: analisi e significato
Significato e analisi del dipinto "Icaro" di Henri Matisse… Continua
Henri Matisse: vita, opere e il movimento del fauvismo

Vita e opere di Henri Matisse, uno dei protagonisti dell'impressionismo francese. Pittore, incisore, illustratore e scultore francese, il più importante esponente del movimento dei Fauves.… Continua
La danza di Matisse: analisi
Analisi, significato e descrizione dell'opera tra le più famose di Henri Matisse, La danza… Continua
Espressionismo: Kirchner e Matisse a confronto
Introduzione all'Espressionismo, caratteristiche del "Die Brucke" e commento delle opere "La danza" di Matisse e "Postdamer platz" di Kirchner… Continua
Fauves, cubismo, espressionismo, die brucke e surrealismo
Fauves, Cubismo, Espressismo, die brucke e surrealismo: significato, caratteristiche ed esponenti… Continua