I puntini di sospensione: come si usano in italiano
Di Elisa Chiarlitti.I puntini di sospensione: come si usano e quando è meglio evitarli. Guarda la spiegazione in questo brevissimo video a cura di @emanuele_bosi
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COME SI USANO I PUNTINI DI SOSPENSIONE
I puntini di sospensione sono un segno di punteggiatura costituito da tre elementi.
- Hanno la funzione di sospendere il racconto.
- E’ sempre meglio utilizzarli nel discorso diretto: Non ci crederesti mai…
- E non abusarne nel discorso indiretto: Ci pensò a lungo…
- Non usare mai i puntini di sospensione come se fossero altri segni di punteggiatura.
- Usali, per esempio, quando vuoi tenere il fiato sospeso (suspense) oppure quando non vuoi terminare una frase con una lunga lista di elementi.
@studenti.it
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
- L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
- Tre curiosità sui verbi italiani
- Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
- Come coniugare i verbi prudere e splendere in italiano: video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video
- Tempo e spazio nel testo narrativo: video spiegazione
- 3 parole poco conosciute in italiano: spiegazione di lapalissiano, luculliano e pleonastico
- Le virgolette in italiano: quante ne esistono e come usarle.
- Come scrivere un tema di italiano da 10: video consigli
- Come si fa un testo argomentativo? La spiegazione in un video di 1 minuto
- Nomi sovrabbondanti: significato, uso ed esempi
- Come si scrive una scheda libro: video spiegazione
- Il periodo ipotetico in italiano: come si forma. Video spiegazione
- Quiz parole difficili in italiano: indovina il significato di sicofante, almanaccare e ampolloso
- "Ma però" e "mentre invece" si possono dire in italiano? La risposta in un video di 1 minuto
- L'alfabeto fonetico internazionale: cos'è e a cosa serve. Il video
- Quiz di italiano: scopri il significato di atarassia, delatore e fabulazione
- Le figure retoriche: video spiegazione di accumulazione, adynaton e allegoria
- Come si fa la scaletta per un tema: video spiegazione
- Le figure retoriche più diffuse spiegate in un video di 60 secondi
- Come e quando si usano le parentesi in italiano: il video
- Tra e fra in italiano: differenze e quando si usano. Il video
- Che differenza c'è tra utopia, distopia e ucronia? Spiegazione facile ed esempi
- Allitterazione, anacoluto, anadiplosi: significato ed esempi delle figure retoriche
- Tre frasi latine usate in italiano
- Tre parole italiane difficili che forse non conosci: il quiz
- Tre espressioni che gli italiani usano nel modo sbagliato
- La classificazione degli aggettivi: spiegazione facile. Il video
- Qual è la differenza tra somigliare, rassomigliare e assomigliare? Scoprila qui
- 4 parole che significano anche il loro contrario: ecco quali sono