I doveri dei professori nei confronti degli studenti
Di Valeria Roscioni.Anche i professori non possono fare come vogliono! Sapevi che non puoi prendere meno di tre? E che non puoi fare più di un compito in classe al giorno? Scopri tutto il regolamento
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
I DOVERI DEI PROFESSORI NEI CONFRONTI DEGLI STUDENTI - A scuola devi studiare, devi comportarti in maniera adeguata e devi rispettare docenti, personale scolastico, compagni e strutture. Se non lo fai, giustamente, vai incontro a delle sanzioni. È tutto scritto nello Statuto delle studentesse e degli studenti che sancisce i tuoi diritti e i tuoi doveri. Non sei però l’unico ad avere dei doveri: anche i professori ne hanno più di uno nei tuoi confronti e non ci stiamo riferendo semplicemente all’insegnamento in quanto tale.
Scuola: ecco quello che non devi fare
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ - I docenti devono sempre tenere presente che la correzione dei compiti in classe deve avere sempre uno scopo educativo e che, quindi, non possono fissare una nuova verifica fino a che quella precedente non è stata corretta, o, ancora, non possono programmare più di un compito in classe al giorno. Tutto questo (e molto di più!) è contenuto in un documento che tutti gli studenti dovrebbero conoscere per poter vigilare sull’operato dei loro prof: Il patto educativo di corresponsabilità. Essere al corrente del contenuto di questo patto è fondamentale se, per esempio, si ritiene che la decisione di un insegnante sia inopportuna o addirittura ingiusta: è inutile protestare se non si hanno in mano le basi per fare valere le proprie ragioni!
Ecco dunque tutto quello che devi sapere sui diritti dei professori nei tuoi confronti: