Guido Gozzano: vita, opere e poetica
La biografia, la poetica e le poesie più famose del poeta Guido Gozzano, autore delle raccolte "La via del rifugio "e "I colloqui"
Guido Gozzano: vita e opere
Guido Gozzano nacque nel 1833 nella provincia di Torino, da una famiglia agiata e borghese. Si iscrisse presso la Facoltà di Giurisprudenza, ma frequentò con più interesse i corsi della facoltà di Lettere.
Nel 1907 pubblica la sua prima raccolta poetica La via del rifugio, in cui è presente L'amica di nonna Speranza uno dei suoi componimenti più celebri. In questo stesso anno si manifesta la tisi e il poeta intraprende una relazione con la poetessa Amalia Guglielminetti.
Nel 1911 esce a Milano la seconda raccolta di poesie, I colloqui. In seguito il poeta intraprende un viaggio in India, anche per ragioni mediche, ma nel 1916, a Torino, Gozzano muore di tisi.
Guido Gozzano: riassunto
Gozzano è il poeta più originale della poesia crepuscolare. Per lo scrittore, il poeta ha perso il suo ruolo di guida morale e spirituale, la sua figura viene dissacrata fino al punto di “vergognarsi di essere poeta”. Assume un atteggiamento autoironico e osserva la realtà con distacco. La sua poesia esprime un senso profondo di malinconia, di delusione e di sfiducia: una rinuncia alla vita. Egli stesso dirà “non amo che le rose che non colsi” (cioè ha amato le cose a cui ha rinunciato).
Il suo mondo è quello delle piccole cose, “le buone cose di pessimo gusto” della vita di provincia, un verso che esprime un suo atteggiamento ironico e distaccato consapevole che sono cose di pessimo gusto. Dal punto di vista stilistico ricorre spesso all’aggettivo “anti-tetico” (aggettivi in contrasto). Es. “Carlotta nome non fine, ma dolce”. Abbiamo spesso il contrasto fra un lessico banale e quotidiano e un lessico aulico, l’uso del dialogo e una rima dissacrante ed ironica. Es. “Divino intestino”.
Ascolta su Spreaker.La Signorina Felicita ovvero La Felicità: analisi
La Signorina Felicita ovvero La Felicità è uno dei componimenti più celebri di Guido Gozzano, presente nella raccolta I colloqui. Ecco l'analisi e i temi della poesia.
Il poeta si trova nel paese dove era nato per trascorrere un periodo di vacanza in Piemonte, e qui conosce questa signorina Felicita e frequenta la sua casa “Villa Amarena”. È la storia di un amore mancato, quello tra il poeta e la signorina, una ragazza semplice di provincia, né bella né colta che lo attrae proprio per la sua modestia e semplicità.
- I PARTE. Il poeta si rivolge a Felicita con un tono colloquiale. Nelle prime due strofe la fa rivivere nel ricordo, un ricordo offuscato nel tempo e nella malinconia. Lei è lontana nel suo mondo fatto di cose vecchie, immersa nei suo semplici lavori: tosta il caffè, cuce. Il poeta s’illude che stia pensando a lui. Nelle strofe successive rievoca il mondo e l’ambiente di Felicita: Villa Amarena, vecchia dimora aristocratica, trasformata nell’abitazione di un ricco contadino, dove traspare un senso di abbandono, di decadenza e di morte. Il poeta prova nostalgia per quel mondo, quel paesaggio settembrino di colline, ma è cosciente che è un mondo ormai lontano, una incolmabile distanza lo separa. La sua malinconia è accentuata dal cattivo gusto, piccolo, borghese dell’arredamento della casa.
- III PARTE. L’attenzione del poeta si concentra sulla figura di Felicita e poi sull’ambiente che la circonda. Di Felicita fa un ritratto lucido e ironico, la descrive “quasi brutta, priva di lusinga”, faccia buona e casalinga, volto quadro sparso di efelidi. Il suo unico fascino sta nel tentativo di voler sedurre il poeta: “Mi lusingò quel tuo voler piacermi”. Il mondo di Felicita sembra emergere da un album di vecchie fotografie: un mondo semplice, di pace, di tranquillità che affascina il poeta. Ne rimane incantato come in una favola che gli fa dimenticare la sofferenza della sua vita. Nel momento ritrova la speranza, ma sa che è un’illusione.
- VI PARTE. Il poeta è affascinato dalla semplicità di Felicita, ma dice che è impossibile “unire la mia sorte la tua nella casa centenaria”. Egli non ha l’animo semplice ed ingenuo di Felicita, non ha frequentato solo la seconda classe, non può dimenticare Nietzsche. Egli si vergogna di essere poeta, ma non può non esserlo.
- VIII PARTE. Si colloca alla fine dell’estate quando giunge il tristissimo giorno degli addii. Anche le rondini partono vedendo “il bel fiore malvagio” che uccide gli altri fiori. Il Poeta segue le rondini dove non so “viaggio per fuggire altro viaggio verso isole strane e perdute nell’atlantico selvaggio”. Ma il Poeta con Felicita, nel giorno dell’addio, non è sincero: perché non vuole rompere la favola. Le chiede se non sarà di un altro quando tornerà, se è sicuro di ritrovarla, se questo amore salirà all’altare. Solo Lei, è sincera e giura che lo aspetterà. La sua ingenuità lo commuove. Per un momento il poeta finge di essere quello che non è: un giovane buono, sentimentale, romantico.
Il testo presenta elementi contrastanti dal punto di vista stilistico perché da una parte si tratta di poesia, versi e strofe; dall’altra però si presenta come una favola, un racconto dal tono prosastico, appare come un colloquio tra il poeta e la donna, con uso di parole comuni e basse.
Guido Gozzano: le poesie più famose
Oltre al componimento La Signorina Felicita ovvero La Felicità, tra le poesie più note e amate del poeta ci sono:
- Invernale
- L'amica di nonna Speranza
- L'assenza
- Un rimorso
Per preparati a una prova su Guido Gozzano ti consigliamo di dare un'occhiata a questi testi