Green pass a scuola, è caos: cosa sta accadendo in previsione del rientro
Di Redazione Studenti.Delegazioni sindacali ritirate, diffide inviate e numerosi punti all'ordine del giorno. Continuano le polemiche sul green pass a scuola per il rientro
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GREEN PASS A SCUOLA

Non si placano le Polemiche sul green pass per il personale scolastico in previsione del rientro a scuola: a seguito dell'incontro tra i sindacati e il ministro Bianchi, la linea dei lavoratori della scuola è diventata decisamente più dura.
Da un lato, la regione Friuli-Venezia Giulia si è attivata con una diffida: 116 docenti hanno definito "incostituzionale" la norma che prevede che il personale effettui tamponi a proprie spese per poter accedere ai locali della scuola.
Dall'altra, il Garante per la Protezione dei dati personali Pasquale Stanzione ha dichiarato a Repubblica che non sarà possibile stilare delle liste di docenti che hanno scelto di non vaccinarsi: non si può verificare direttamente le scelte vaccinali e non sarebbe corretto neppure venire a conoscenza di eventuali esenzioni o patologie.
GREEN PASS PER IL RIENTRO A SCUOLA
Ma la vera novità è il ritiro dal tavolo delle trattative da parte della Uil scuola. Le motivazioni in un comunicato:
Il decreto del 6 agosto prevede il green pass per l’accesso ai locali.
Il protocollo firmato rappresenta lo strumento per disciplinarlo in modo meno traumatico.
Contiene impegni politici – dalle classi troppo numerose ai lavoratori fragili – che abbiamo ottenuto con un confronto serrato.
Ora vanno rispettati.
E’ il ministro che se ne dovrà fare carico.
Le persone sono preoccupate e le scuole sono nel caos: i vaccinati con lo Sputnik che non è riconosciuto dall’Aifa che debbono fare? Vaccino prenotato il 3 settembre, posso andare a scuola il primo? Saranno i collaboratori scolastici a fare la sanificazione delle scuole? Sono una minima parte dei quesiti che arrivano alle nostre segreterie.
Lavoratori fragili, prenotazioni spostate, certificazioni in ritardo, persone pregiudizialmente contrarie.
I casi sono diversi e vanno coniugate responsabilmente libertà e giustizia sociale – osserva Turi e lo scontro ideologico, mettendo anche le mani in tasca ai lavoratori, non presagisce nulla di buono.
Quello della scuola è l’unico settore per il quale sono state previste anche sanzioni economiche. Una vera e propria vessazione. Sarà il caos.