GRE: in cosa consiste, quando è richiesto, in quali paesi serve

Il GRE è un esame che interessa tutte le persone che vogliono frequentare Master, Dottorati e scuole di specializzazione all’estero

GRE: in cosa consiste, quando è richiesto, in quali paesi serve
photo-courtesy

GRE: che cosa è e dove serve questo test

Tutto quello che c'è da sapere sul GRE
Fonte: photo-courtesy

GRE è l’acronimo di Graduate Record Examinations ed è un test, composto di più sezioni, che serve per entrare in molte delle più prestigiose scuole di specializzazione, Business School e Law School di tutto il mondo. Un esame che bisogna fare per far parte soprattutto degli istituti degli Stati Uniti, e che quindi permette di fare una di quelle esperienze che tutti gli studenti dovrebbero fare almeno una volta nella vita: studiare all’estero.

Cos'è il GRE

Con l’abbreviazione GRE si intende un test standardizzato attraverso cui le università americane (e non solo) acquisiscono elementi specifici che servono per ammettere gli studenti a corsi di specializzazione post-laurea, vale a dire Master o Ph.D.

Ci si può iscrivere a questo esame in modalità online, oppure lo si può fare via posta, via telefono o via fax. Il costo di registrazione - ma ricordiamo che può sempre mutare nel tempo - è di 205 dollari. E per esercitarsi, sul sito ufficiale ci sono dei materiali utili alla preparazione, alcuni sono gratuiti, mentre altri a pagamento.

Com'è strutturato il GRE

Il GRE è strutturato in tre parti principali che sono Analytical Writing, Verbal Reasoning e Quantitative Reasoning, mentre il tempo complessivo previsto per completarlo è di 3 ore e 45 minuti.

A occuparsi della somministrazione è Educational Testing Service (ETS), un’organizzazione statunitense. Se il General Test è fatto in versione computerizzata viene amministrato da Thomson Prometric su concessione di ETS. Mentre la versione cartacea, quindi il Paper Based del General Test e i Subject Tests, sono amministrati direttamente da ETS.

Il test GRE, inoltre, può essere definito “a più fasi”: il rendimento ottenuto in una precisa sezione determina la difficoltà che si deve affrontare nelle parti successive. Un modo di fare l’esame che permette di avere accesso a punteggi più alti.

Tutte le sezioni del GRE

Come abbiamo detto poco sopra, il GRE è composto da 3 sezioni principali che a loro volta sono suddivise in altre tre, per arrivare a un totale di 6.

Analitical Writing, ovvero la sezione che viene tradotta in scrittura analitica, è composta da due saggi, un compito di rilascio e uno di discussione. Ognuna di queste attività ha un tempo massimo di svolgimento di 30 minuti.

Verbal Reasoning, invece, si compone di 3 sezioni. Due vengono valutate e una no. Ogni parte è composta di 20 domande proposte in ordine casuale e con un tempo massimo di esecuzione di 30 minuti.

C’è poi la Quantitative Reasoning che consiste in 20 domande da completare nel tempo massimo di 35 minuti. Trattano principalmente temi che riguardano le capacità di calcolo, ragionamento matematico e interpretazione di grafici e tabelle.

Per quanto riguarda l’ordine in cui si devono affrontare le 3 parti del GRE, l'Analytical Writing è sempre la prima, mentre le altre due sono presentate in maniera del tutto casuale

Quando serve il GRE

Il test GRE serve in quei casi in cui si è interessati ad iscriversi nella maggior parte dei Master o Dottorati delle università degli Stati Uniti e del Canada.

Ciò vuol dire che è necessario essere in possesso di una laurea in qualsiasi disciplina presso un'università riconosciuta.

Si può sostenere per un massimo di cinque volte all’anno, purché scorra un intervallo di tempo di 21 giorni tra le varie prove.

Il GRE è anche utile per ricevere delle borse di studio destinate alle scuole di specializzazione, ma anche a istituti di economia e diritto

Per quali Paesi serve il GRE

Come vi abbiamo accennato sopra, il GRE è necessario in Paesi come gli Stati Uniti e il Canada. Ma la verità è che migliaia di scuole di specializzazione di tutto il mondo accettano questo esame.

Si stima, infatti, che oltre mezzo milione di persone, che sono originarie di oltre 160 Paesi diversi, si sottopongono al GRE General Test ogni anno. Questo perché i punteggi del GRE sono i benvenuti in migliaia di corsi di laurea, di Master e Dottorati di tutto il mondo.

Come funziona il punteggio del GRE

Il punteggio del GRE è formato da due componenti principali: punteggio in scala e rango percentile.

Nelle sezioni verbali e matematiche i punteggi vanno da 130 a 170, mentre nella parte di scrittura va da 0 o 6, con incrementi di mezzo punto.

Per le sezioni verbali e matematiche, è possibile sapere da subito, tramite il computer, il punteggio ottenuto. Per il saggio, invece, è necessaria la valutazione da parte di due lettori. A quel punto, si viene inseriti all’interno di percentili. Per fare un esempio pratico, se nella sezione verbale si ottiene un punteggio di 150, vuol dire che ci si è posizionati all'incirca nel 47 ° percentile che equivale ad avere avuto una valutazione migliore del 47% dei partecipanti, e peggiore dell'altro 53% dei candidati.

Sfortunatamente, non esiste un modo unico per capire quale punteggio GRE possa essere considerato buono da una università. Questo non è possibile perché per alcuni istituti è solo una formalità, mentre per altri è un importante fattore di selezione.

Quello che possiamo affermare con certezza, però, è che il punteggio medio per GRE è di 150,8: 150 per la parte verbale e 152 per quella matematica.

Alla fine del test, ma solo se svolto al computer, viene domandato se si desidera mantenere o cancellare i punteggi ottenuti. È infatti possibile, tramite l’etichetta “rapporto”, visualizzare all’istante i voti presi nelle sezioni verbali e matematici.

Dopo circa 10-15 giorni, si riceve una email da parte di ETS contenente i punteggi ufficiali, compresi quelli ottenuti per il saggio.

Per coloro che scelgono la versione cartacea, i punteggi ufficiali saranno disponibili direttamente nell'account ETS più o meno cinque settimane dopo l’esecuzione dell’esame. Infine, è bene sapere che il risultato conseguito nel test GRE ha una validità di 5 anni.

Altri contenuti utili sullo studio all’estero

Altre indicazioni utili per il tuo studio all'estero:

Materiale utile se ti interessa studiare all'estero

Scopri i testi che ti illustrano come funziona lo studio in un altro paese del mondo e come orientarti tra le infinite possibilità di vita e formazione all'estero

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più