Graduatoria test medicina in inglese IMAT 2022: come funziona
Di Redazione Studenti.Pubblicata la graduatoria dell’IMAT 2022, cioè il test di medicina in lingua inglese. Ecco come funziona e quali sono le prossime scadenze
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA IN INGLESE IMAT 2022, LA GRADUATORIA

Il test medicina in inglese IMAT 2022 è la prova d'ammissione che devono svolgere tutti gli aspiranti medici che vogliono studiare in lingua inglese. Il test d'ingresso si svolgerà in tutta Italia e nelle sedi estere in contemporanea entro le prime due settimane di settembre.
COME FUNZIONA LA GRADUATORIA DELL’IMAT 2022
La graduatoria del test di medicina in inglese è unica e nazionale, che vuol dire che raccoglie tuti i punteggi dei candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo per essere ammessi in graduatoria (fissato a 20 punti).
I posti vengono assegnati sempre a chi ha il punteggio più alto.
Per fare un esempio, quindi, se un candidato ha totalizzato 60 punti e ha indicato l’università di Milano come seconda scelta, avrà comunque la precedenza su chi ha indicato Milano come prima scelta ma ha ottenuto meno di 60 punti.
LA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIA
La graduatoria nominativa dell'IMAT 2022 circa un mese dopo lo svolgimento del test sul sito verrà pubblicata entro la prima settimane di ottobre su Universitaly.
Di fianco al nome di ogni candidato, nella graduatoria nazionale sono riportati il punteggio, la posizione in graduatoria e la dicitura “assegnato”, “prenotato” o “in attesa”.
Cosa bisogna fare nei vari casi? Ecco cosa dice il bando del Miur:
- I candidati che risultano “assegnati”- che quindi hanno ottenuto un posto nella loro prima scelta - hanno 4 giorni lavorativi di tempo, incluso quello dell’uscita della graduatoria o dello scorrimento, per immatricolarsi all’università. Se non si immatricolano entro questa scadenza rinunciano automaticamente al posto ed escono dalla graduatoria.
- I candidati “prenotati” hanno due possibilità: possono decidere di immatricolarsi subito nella sede in cui sono prenotati (in questo caso vale sempre la scadenza dei quattro giorni lavorativi per presentare l’immatricolazione), oppure possono decidere di aspettare i prossimi scorrimenti per vedere se riescono a salire in graduatoria e a entrare nella loro prima scelta.
- I candidati “in attesa” sono coloro che per il momento non hanno ottenuto il posto in nessuna delle sedi indicate nelle proprie scelte, ma possono sperare di entrare tra i “prenotati” con i prossimi scorrimenti. Anche chi è in attesa deve dare la conferma di interesse a rimanere in graduatoria entro le ore 12.00 del quinto giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento,, a meno che non voglia rinunciare al posto.
COSA SUCCEDE SE DUE CANDIDATI HANNO LO STESSO PUNTEGGIO
Nel bando del test il Miur ha specificato chiaramente come funziona l’assegnazione del posto in caso di parità di punteggio. Ecco quali sono i criteri:
- "prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica". In poche parole, se avete lo stesso punteggio totale di un candidato X ma avete ottenuto più punti di lui nelle domande di logica, allora il posto sarà vostro, e così via per le altre materie.
- In caso di parità di punteggio in tutti gli argomenti del test, allora: “prevale il possesso, entro la data della chiusura delle iscrizioni, delle certificazioni linguistiche di cui all'Allegato 3, così come dichiarato dal candidato all'atto dell'iscrizione alla prova. ”
- Infine, solamente in caso di ulteriore parità prevarrà: “il candidato anagraficamente più giovane. ”
GLI SCORRIMENTI
Il primo scorrimento della graduatoria dell’IMAT 2022 arriverà una settimana dopo l'uscita della graduatoria, poi seguiranno nuovi scorrimenti ogni martedì fino alla chiusura della graduatoria che sarà comunicata con un apposito decreto del Miur entro la fine del primo semestre.