Cos'è la globalizzazione, globalizzazione economica e culturale, globalizzazione dei mercati e delle imprese.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Cos'è la globalizzazione?
La parola globalizzazione descrive un fenomeno economico che racconta il passaggio dai mercati nazionali a quelli mondiali. Un fenomeno che è dovuto a vari fattori:
- minori vincoli protezionistici e normativi
- l’evoluzione della tecnologia dell’informazione
- l’espansione del settore terziario nell’economia
- la maggior rapidità dei mezzi di trasporto
- Tutto Storia: schemi riassuntivi e quadri di approfondimento
Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi.
Quali sono le caratteristiche della globalizzazione?
Nei paesi globalizzati possiamo osservare:
- la globalizzazione dei mercati, ovvero troviamo gli stessi prodotti in vendita in tutto il mondo, dal mercatino in Vietnam al mercato della grande metropoli europea.
- la globalizzazione delle imprese dislocate in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi più poveri e in via di sviluppo dove i costi di produzione sono molto bassi (questo fenomeno si chiama delocalizzazione).
- la globalizzazione della finanza, ovvero il denaro dei risparmiatori, gli investimenti, si muovono facilmente al di la delle frontiere nazionali.
Le nuove tecnologie telematiche e informatiche ed i nuovi mezzi di comunicazione hanno un ruolo decisivo nella globalizzazione culturale. In questo caso si parla di colonizzazione culturale, soprattutto della cultura U. S. A. sui quella dei paesi più poveri. Il rischio è che tutto il mondo si standardizzi sui canoni imposti dai paesi occidentali e industriali.
Globalizzazione dei mercati
Si parla di globalizzazione dei mercati quando c’è una interdipendenza economica tra i paesi attraverso l’aumento del volume e della varietà degli scambi internazionali di beni e servizi, quando crescono i flussi di capitale e di lavoro e assistiamo ad una diffusione della tecnologia generalizzata.
E’ la liberalizzazione degli scambi, con la conseguente soppressione delle barriere doganali e naturali, che ha favorito il processo di globalizzazione.
Al momento il mercato del lavoro sembra essere uno dei pochi settori non ancora fortemente globalizzato, che presenta ancora molte caratteristiche locali (per questo motivo assistiamo alla delocalizzazione delle imprese da un paese ad altro in cui la mano d’opera e la produzione in generale costano meno).
Globalizzazione delle imprese
Di fronte allo sviluppo della globalizzazione, l’impresa deve fare delle scelte. Come si muove?
- individua i mercati e penetra nei mercati nazionali
- avvia strategie di sviluppo e presidio dei mercati
- finanza strategie di sviluppo attraverso crediti a medio termine
- attua l’innovazione tecnologica, sviluppa nuove vie di comunicazione