Gli atti mancati secondo Freud: definizione ed esempio
Di Elisa Chiarlitti.Gli atti mancati per Freud: la spiegazione di questa importante scoperta del filosofo in un video di 1 minuto. Definizione ed esempio
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FREUD, GLI ATTI MANCATI: SIGNIFICATO ED ESEMPIO
Gli atti mancati sono una delle scoperte più interessanti di Freud. Commettiamo un atto mancato tutte le volte che vorremmo compiere un’azione e invece ne compiamo un’altra.
Ad esempio, quando siamo a pranzo con degli amici e per sbaglio non beviamo dal nostro bicchiere ma da quello della persona che ci sta davanti.
Secondo Freud, questi piccoli sbagli non sono casuali; è probabile che siamo attratti dalla persona che sta seduta davanti a noi. Ecco perché abbiamo preso il suo bicchiere al posto del nostro, avvicinandoci in questo modo a lei o a lui.
Per Freud se la nostra mente fosse guidata esclusivamente da processi razionali e consapevoli faremmo proprio quello che abbiamo intenzione di fare. Ma il fatto che a volte sbagliamo è la prova che la nostra mente non è guidata solo da processi consapevoli ma che c’è qualcosa di più, ossia l’inconscio.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SU SIGMUND FREUD
- Sigmund Freud: vita, pensiero e psicoanalisi
- Sigmund Freud: la psicoanalisi e l'inconscio. Approfondimento
- L'interpretazione dei sogni di Freud: riassunto
- Come funziona la mente secondo Freud
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI FILOSOFIA
- Il noumeno di Kant: spiegazione facile
- La verità è relativa: il pensiero di Protagora
- Panta rei: la teoria di Eraclito
- Guglielmo di Occam, il filosofo che la faceva semplice
- Platone e il mito della caverna
- Una chiaccherata con Socrate: la dialettica
- Le quattro cause di Aristotele
- La morte non è nulla: il pensiero di Epicuro
- Cosa c'era prima che esistesse il mondo? Ecco la risposta
- Dio non ha creato il male: la spiegazone di Sant'Agostino
- Come è fatta l'anima secondo Platone
- Morte di Socrate: perché si toglie la vita? Spiegazione semplice del suo pensiero
- Cogito ergo sum: cosa significa e chi lo ha detto?
- Il pensiero di Epicuro: spiegazione e riassunto
- L'uomo è in catene: cosa significa la frase di Rousseau
- La scommessa di Pascal sull'esistenza di Dio: spiegazione facile
- Questo mondo è un inferno! Scopri il pessimismo di Schopenhauer
- Come funziona la mente secondo Freud
- Dio è morto: cosa significano le parole di Nietzsche
- La legge morale di Kant: spiegazione facile
- Hume e il principio causa-effetto: spiegazione facile
- La dialettica di Hegel: spiegazione facile
- E' nato prima l'uovo o la gallina? La risposta di Aristotele
- Homo homini lupus: cosa significa per Hobbes?
- Karl Marx e la rivoluzione: spiegazione facile
- Oltreuomo di Nietzsche: spiegazione semplice
- Esistenza autentica e inautentica di Heidegger: spiegazione facile
- L'intuizione intellettuale di Fichte: spiegazione facile ed esempio
- La filosofia di Henri Bergson: riassunto
- Platone e il Mito di Er: riassunto
- Il pensiero di Giambattista Vico: spiegazione semplice
- La felicità per Aristotele: spiegazione facile
- La dialettica servo-padrone di Hegel: riassunto video
- Rousseau e l'educazione: video riassunto
- Esse est percipi: video riassunto della filosofia di Berkeley
- La filosofia di Kierkegaard: video spiegazione e riassunto degli stadi dell'esistenza
- Sei schiavo delle tue emozioni o le controlli? La risposta di Spinoza spiegata in un video di 1 minuto
- Zenone e il paradosso contro il movimento: video spiegazione di 1 minuto