Giusnaturalismo: definizione e caratteristiche
Giusnaturalismo: definizione e caratteristiche della dottrina in opposizione alle teorie politiche tradizionali che utilizza un metodo razionale per dedurre i diritti fondamentali dell'uomo
GIUSNATURALISMO
Il Giusnaturalismo è la dottrina del diritto naturale sviluppata da Grozio, Hobbes, Spinoza, Locke, Pufendorf e Kant durante i secoli XVII e XVIII. La dottrina afferma che la legge di natura esiste e ha validità a causa della ragione umana, non da un presunto ordine universale o da Dio. Nel campo politico, il Giusnaturalismo sostiene l'autonomia della ragione. Il diritto naturale è descritto come diritti soggettivi, innati, imprescrittibili e inalienabili per ogni persona. Il Giusnaturalismo è considerato la base del liberalismo e sostiene l'esistenza di uno stato di natura in cui gli individui godevano dei diritti naturali prima dello stato civile. Questo è stato creato tramite un "patto" originario che ha portato alla fondazione della società e dello Stato. La dottrina stabilisce i limiti del potere e afferma l'origine umana dello Stato. Il giusnaturalismo sostiene che il diritto naturale (norme universali e razionali) esiste prima del diritto positivo espresso nelle legislazioni storiche.
Il concetto di diritto naturale, noto come IUS NATURAE, è stato esplorato dai sofisti e dagli stoici, ma è diventato una vera e propria tradizione giuridico-filosofica nell'età moderna (1600-1700). Questa tradizione comprende sia una componente giuridica che una componente filosofica e include molte posizioni diverse. Per identificare l'unità del giusnaturalismo storico, è necessario considerare tre aspetti: i bersagli polemici, le impostazioni metodologiche e alcune figure teoriche comuni. Non c'è una dottrina specifica che definisca il giusnaturalismo, ma piuttosto una serie di elementi che lo caratterizzano.
LA CAUSA STORICA
La nascita del giusnaturalismo come tradizione giuridico-filosofica è legata all'affermazione dello Stato moderno e alla rinascita del pensiero politico. Il giusnaturalismo affronta questioni come l'origine e il fondamento del potere, i limiti del potere, i diritti individuali e dei gruppi, il significato dell'uguaglianza e della disuguaglianza, la forma e le possibilità della partecipazione politica e l'origine e il fondamento dello Stato e della sovranità.
Il giusnaturalismo si sviluppa in contrapposizione alla teoria aristotelica dello Stato come istituzione naturale derivante dalla famiglia, e alla teoria della derivazione divina del potere. Il metodo adottato dai giusnaturalisti è razionale e ispirato al rigore deduttivo del metodo geometrico, contrapponendosi al metodo tradizionale scolastico. Il concetto di diritti umani viene dedotto razionalmente dall'idea di natura umana.
Altri due filoni del pensiero politico che si diffondono in relazione al processo d’affermazione dello stato moderno sono:
- Machiavelli e Guicciardini: nascita della scienza politica autonoma rispetto alla morale e alla religione. Riflessione realistica
- L’utopia di Tommaso Moro, Tommaso Campanella e Bacone, che si contrappone al realismo.
Bobbio ritiene che ciò che caratterizza il giusnaturalismo come “scuola“ è il metodo, e considera Hobbes il fondatore del giusnaturalismo. Questo principio è un certo modo di accostarsi allo studio del diritto, ovvero si può parlare di scuola per l’unità metodologica, ma non per l’oggetto studiato. Il metodo razionale permette di ricondurre il diritto naturale e la politica ad una scienza dimostrativa
La convinzione di fondo del giusnaturalismo è la costituzione di un’etica razionale, distaccata dalla teologia, e in grado di garantire l’universalità dei principi della condotta umana.
In relazione al metodo Aristotele diceva che nella conoscenza del giusto e dell’ingiusto non è possibile raggiungere la stesso conoscenza derivante dal pensiero matematico; per il giusnaturalismo si può operare in maniera rigorosa.
Leggi anche: