Girls code it better, nuova edizione: aperte le candidature
Di Veronica Adriani.Se sei alle medie e sei appassionata di robotica, c'è un laboratorio che ti aspetta. Candidature aperte per Girls code it better. Ecco come funziona
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIRLS CODE IT BETTER 2019

36 scuole coinvolte in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise e Puglia. Sono questi i primi dati della nuova edizione di Girls code it better, il programma dell'agenzia per il lavoro MAW - Men At Work per avvicinare le ragazze delle scuole medie alla tecnologia e alla programmazione. Dal suo debutto nell’a.s. 2014/15, Girls code it better ha coinvolto 2.720 ragazze di prima, seconda e terza media.
Ma come funziona Girls code it better nel dettaglio? Il progetto prevede un percorso di 45 ore che si svolgeranno da novembre 2019 ad aprile 2020. 20 ragazze per ciascun laboratorio, su mandato della scuola, svilupperanno un progetto in una delle seguenti aree:
- schede elettroniche e automazione;
- progettazione, modellazione e stampa 3D;
- web design e web development;
- programmazione app e gaming;
- realtà virtuale e aumentata.
DONNE E SCIENZA
Per ciascun laboratorio le ragazze saranno seguite da un coach docente e da un coach maker e affronteranno il progetto secondo la metodologia di Lepida Scuola: imparare a imparare, risolvere problemi, lavorare in team, esercitare il pensiero critico, comunicare sono le competenze chiave che le ragazze sono chiamate a esercitare.
Secondo uno studio condotto da Michela Carlana (Harvard University e LEAP-Università Bocconi) e Margherita Fort (Università di Bologna) la partecipazione all'iniziativa aumenta la probabilità di voler diventare una programmatrice di circa 10 punti percentuali.
Un dato rilevante, come ricorda Costanza Turrini, responsabile del progetto: secondo i dati rilevati da Almalaurea nel 2019, i laureati in ingegneria e nei campi del gruppo scientifico mostrano tassi di occupazione a 5 anni dalla laurea di circa il 10% più alti (89% rispetto ad 80%) ed ottengono retribuzioni fino al 46% più alte (1.700 euro circa rispetto a 1.200) di coloro che sono laureati in ambito psicologico.
STEM ITALIA
Leggi le storie raccolte da Studenti.it sulle donne nella scienza:
- Gioia, una fisica a Londra per amore delle STEM
- Raffaella Schneider: La curiosità per la scienza è nata sui banchi di scuola
- Floriana L'Arco: una carriera in Microsoft grazie alle STEM
- Ilaria Cocchi: le STEM al servizio degli altri
- Le STEM dopo la maturità: la storia di Francesca e del suo sogno di costruire macchine e motori a impatto zero
- Le mani robotiche di Monica: dall’ingegneria meccanica un aiuto per l’uomo
- STEM: la robotica di Chiara Gaudeni
- STEM: la storia di Sara, dalla scoperta di una stella all’intelligenza artificiale
- Laura ed Enrica: dalle STEM la capacità di reinventarsi
- Alessia e le STEM: la passione per la Chimica e un futuro nella scienza
- STEM: Giulia, dalla fisioterapia e dalle neuroscienze, un aiuto per i malati di ictus
- Donata Raniolo, le STEM per studiare all'estero
- STEM a Urbino: la Chimica e la prospettiva di un lavoro nell’industria
- Giorgia, un occhio alle STEM tra Ingegneria e Informatica
- Giulia, le STEM e un futuro nella cosmetica
- Maria, dal liceo classico al mondo delle STEM