Giorno della memoria 2022, l’87% degli studenti pensa che sia il crimine più atroce della storia contemporanea. E che potrebbe ripetersi
Di Marta Ferrucci.Quale consapevolezza hanno e come si pongono nei confronti dell'olocausto? In occasione della Giornata della memoria 2022 lo abbiamo chiesto agli utenti di Studenti.it attraverso un sondaggio a cui hanno partecipato oltre 36.000 ragazzi e ragazze.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GLI STUDENTI E LA SHOAH

I giovani italiani hanno consapevolezza di ciò che è stato l’olocausto? E’ un crimine che potrebbe accadere di nuovo? La redazione di Studenti. it ha indagato tra i ragazzi attraverso una indagine. Ecco cosa è emerso.
Il 27 gennaio è la giornata della memoria: sai di cosa si tratta? Conosce la ricorrenza l'83% degli intervistati
Conosce questa ricorrenza l’83% degli intervistati mentre la ignora il 13%. Il restante 4% - pur sapendo di cosa si tratta - ritiene che sia esagerato riparlarne ogni anno.

Cosa è stata la shoah? Il crimine peggiore per l'87%
L'olocausto è il crimine contro l’umanità più atroce della storia contemporanea secondo l’87% degli intervistati. Per il 5% si è trattato di un evento che può accadere quando si è in guerra; per il 4% è stato un fatto grave ma, secondo loro, è stato ingigantito mentre il restante 4% ritiene che non sia un evento realmente accaduto.
Un evento come la shoah potrebbe ripetersi? E' già accaduto di nuovo per il 49%
Ritiene di sì, che l'olocausto sia un crimone che possa ripetersi, il 14% degli intervistati mentre ha risposto di no il 15%. E’ possibilista il 22% mentre il restante 49% pensa che eventi analoghi siano già accaduti in altri paesi in tempi recenti.
Ascolta su Spreaker.Contenuti sulla shoah
- Giorno della memoria: significato e riflessioni
- Storia della shoah, l'olocausto degli ebrei
- I campi di concentramento
- Hitler e il nazismo
- Il diario di Anna Frank
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Storia di Ugo Forno, il partigiano bambino