Giornata della memoria: Liliana Segre e la Shoah
Di Redazione Studenti.Nel giorno della memoria 2022 la senatrice a vita Liliana Segre ricorda la Shoah: "è un orrore che potrebbe tornare"
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNO DELLA MEMORIA 2022

Il 27 gennaio è la Giornata della memoria, nata per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei e la Shoah.
Tantissime le iniziative dedicate all'evento in tutta Italia, nonché quelle per le scuole, come il il viaggio diffuso della memoria tra i luoghi del ricordo, che sarà trasmesso anche online sul canale Youtube del Ministero il 28 gennaio.
GIORNATA DELLA MEMORIA: LETTERA DI LILIANA SEGRE
Liliana Segre, senatrice a vita e testimone della Shoah, ha inviato una lettera agli studenti delle medie:
L’appuntamento del 27 gennaio in Italia e in Europa Giorno della Memoria è particolarmente importante, perché ricorda il giorno in cui le truppe sovietiche entrarono nel campo di Auschwitz e scoprirono al mondo l’orrore della Shoah, dello sterminio sistematico del popolo ebraico e di altre minoranze, come gli omosessuali, gli zingari, i malati.
Ma forse non tutti sanno che l’orrore in effetti non finì il 27 gennaio 1945. Noi detenuti ancora in vita alcuni giorni prima eravamo stati costretti a spostarci verso ovest, verso il cuore della Germania. Iniziò allora la cosiddetta “marcia della morte”, il freddo, il gelo, la fame, lo spossamento fisico portarono alla morte di altre migliaia di persone. Arrivammo in poche decine. Fummo liberi solo i primi di maggio del 1945. Questo è stato. E, come ci ha ammonito Primo Levi, potrebbe accadere ancora. Se non saremo sempre vigili, attenti, informati, solidali, attivi.
Approfondisci i temi sul Giorno della memoria:
- Giorno della memoria: significato e riflessioni
- Storia della shoah, l'olocausto degli ebrei
- I campi di concentramento
- Hitler e il nazismo
- Il diario di Anna Frank
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Storia di Ugo Forno, il partigiano bambino