Giorno della memoria 2023: eventi in tutta Italia
Di Redazione Studenti.Eventi in tutta Italia per il giorno della memoria 2023: quali sono gli appuntamenti per ricordare la Shoah, città per città
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNO DELLA MEMORIA 2023

In occasione del Giorno della memoria ogni anno in tutta Italia si organizzano eventi per ricordare la Shoah, l'Olocausto degli ebrei. la data scelta è il 27 gennaio, ma già a partire dai giorni precedenti molte città si preparano alla Giornata con incontri, proiezioni e attività nelle scuole.
Vediamo i principali: intanto, se vuoi, qui trovi quelli previsti all'università Sapienza di Roma, gli orari della proiezione del film Edith su Rai Scuola e i documentari di Arte. tv per ricordare l'Olocausto. Qui invece il progetto della Rete italiana della memoria.
Continua a seguirci per avere aggiornamenti sugli eventi anche nelle altre città.
- Shoah: le 10 cose da sapere per superare un'interrogazione
- Le iniziative del MUR in tutta Italia per il Giorno della memoria
GIORNO DELLA MEMORIA 2023: EVENTI A MILANO
Per l'iniziativa Milano è memoria, la città si riempie di eventi:
- Un tram sirietto della linea 9 è stato personalizzato con un'immagine originale dedicata al Giorno della Memoria e la scritta “27 Gennaio – Giorno della Memoria e “Memoriale della Shoah - Binario 21-Stazione Centrale”.
- Le pietre d'inciampo posate in città saranno visibili indigitale grazie al progetto “Instagram History”, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comitato Pietre d’Inciampo – Milano e l’Istituto Europeo di Design, con il Patrocinio del Comune di Milano e il sostegno della Senatrice a Vita Liliana Segre.
- Deposizione delle corone all’Ex Albergo Regina, in via Silvio Pellico
- Inaugurazione il 25 gennaio della Mostra fotografica “I Giusti tra le Nazioni” all’Aeroporto di Milano Linate.
- Il 27 gennaio, Wikimedia organizza con la Task Force per lo studio dell'Olocausto, al mattino un Editathon alla Casa della Memoria di Milano, mentre nel pomeriggio a Palazzo Reale si terrà la Conferenzaː MEMORiANDUMː Ricordo Resilienza Resistenza.
- Presso il Memoriale della Shoah saranno organizzati due giorni di visite guidate e sarà possibile vedere la mostra allestita per l’occasione e dedicata ai Cento Giusti del Mondo.
- Visite guidate al Giardino dei Giusti, che uest'anno compie vent'anni, e inziative promosse da Gariwo
- Esposizioni presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, e "Settimana della memoria" presso la Casa della Memoria in Via Confalonieri 14.
- Il 29 gennaio UCEI - l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane organizza la RUN FOR MEM, corsa sportiva non competitiva.
- Diversi appuntamenti il 27 gennaio presso i seguenti luoghi: Teatro alla Scala, Conservatorio Giuseppe Verdi, Teatro Lirico, teatri Pime e Bruno Munari, Casa della Memoria, 9 Municipi, Giardino dei Giusti, Parco Nord.
- Doppio appuntamento universitario il 27 gennaio presso l'Università degli Studi. Palazzo Marino accoglierà, il 27 gennaio, una rappresentativa di studenti e studentesse delle scuole cittadine e il 24 gennaio alle 17:30 un concerto per il 20° anniversario del Giardino dei Giusti.
GIORNO DELLA MEMORIA 2023: EVENTI A ROMA
Memoria genera Futuro è il nome del programma degli eventi per il Giorno della memoria. Ecco gli appuntamenti divisi per giorno:
24 gennaio
- 17.30, Biblioteca Flaminia: presentazione del libro di Giuseppe Carrisi Il filo nero: nazismo e fascismo, quando il passato ritorna
- 17.30, Casa della Memoria e della Storia: nell’ambito del progetto Abitare. Restare, resistere, muoversi. Il rito e lo spazio, in programma l’incontro Le forme del ghetto: Portico d’Ottavia, Harlem, campi nomadi, ghetti e migranti con Anna Foa, Mitchell Duneier e Cristina Mattiello
25 gennaio
- 10.00, Biblioteca Villa Leopardi: presentazione del libro Storia dei razzismi di Renato Foschi
- 16.30, Casa della Memoria e della Storia: Oggi mi sento da tanto. Reading liberamente ispirato al capitolo “Il canto di Ulisse” da Se questo è un uomo di Primo Levi, testo di Raffaella Lion e Andrea Barbetti, musiche eseguite dagli studenti del Liceo Scientifico Morgagni di Roma e a cura dell’insegnante Barbara Pozzi
26 gennaio
- 10.00, Biblioteca Europea: presentazione del libro Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, di Luca Esposito edito da Bertoni 2022.
- 16.30, Biblioteca Collina della Pace: proiezione del film del 1959 Il diario di Anna Frank diretto da George Stevens con approfondimento a cura di Antonello Morsillo.
- 17.00, Casa della Memoria e della Storia: presentazione del libro Il Poeta e il combattente. La lotta segreta degli ebrei lituani di Joseph Harmatz (Rubbettino, 2022).
- 19.00, Auditorium del Goethe Institut: presentazione del libro Ancora oggi parlare di Auschwitz? a cura di Andrea Pomplun (Franco Angeli, 2022). Modera Filippo Ceccarelli
27 gennaio
- 10.00, Biblioteca Franco Basaglia: presentazione del libro Vittime dimenticate di Giorgio Giannini (Stampa Alternativa, 2019), che affronta lo sterminio di disabili, rom, omosessuali e Testimoni di Geova. Iniziativa riservata alle scuole;
- 11.00, Biblioteca Vaccheria Nardi: Le ceneri di Sobibor. Presentazione del libro di Toivi Blatt (Fuorilinea 2022).
- 17.00, Casa della Memoria e della Storia: Berlino, Terezin, Auschwitz, Mauthausen. Il lungo viaggio di Carla Cohn, straordinaria testimone
- 18.00, Biblioteca Laurentina: Raccontami una storia, e mi salvò la vita. Memorie e tango yiddish
- 18.00 e 20.00, Palazzo delle Esposizioni: doppia proiezione, Jona che visse nella balena di Roberto Faenza e La tregua di Francesco Rosi, lettura cinematografica del romanzo di Primo Levi con John Turturro. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www. palazzoesposizioni. it
- 21.00, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: Lechaim, concerto per il Giorno della Memoria di Raiz e AuditoriumBand
28 gennaio
- 20.00, Teatro di Villa Torlonia: Stasera ho deciso di venirmi a trovare per fare due chiacchiere con me stesso
30 gennaio
- 10.30, Casa della Memoria e della Storia: presentazione del libro Il bambino del tram di Isabella Labate (Orecchio Acerbo, 2022).
- 17.00 e 20.00, Altrove Teatro Studio: Sciabbadai, spettacolo scritto e diretto da Gabriele Marcelli, con Luigi Pisani, Luigi Criscuolo e Jonah Marcelli
GIORNO DELLA MEMORIA 2023: EVENTI A TORINO
Gli eventi per il giorno della memoria a Torino sono moltissimi, e iniziati già nelle scorse settimane. Per leggerli tutti, consigliamo di consultare direttamente l'opuscolo a tema che trovi qui sotto:
GIORNO DELLA MEMORIA 2023: EVENTI A NAPOLI
Ricca anche la partecipazione della città di Napoli alle celebrazioni per il Giorno della memoria. Ecco l'elencodei principali eventi:
- 26 gennaio, ore 9.30, Teatro Trianon: incontro pubblico per affrontare il tema dell’odio razziale, dell’antisemitismo e delle discriminazioni
- 26 gennaio, ore 16.00, Biblioteca universitaria di Napoli: Sul treno con Levi.
- 26 gennaio, ore 20.30: l’associazione culturale Ali della Mente, in collaborazione con Compagnia della Città Fabbrica Wojtyla presenta Vinti e Vincitori di Patrizio Ranieri Ciu e Alfonso Martucci.
- 26 e 27 gennaio, rappresentazioni teatrali gratuite dedicate alla Shoah presso l'Auditorium e le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- 27 gennaio, dalle 12.00 alle 18.00. Le sale della Collezione Farnese del MANN ospitano quattro rappresentazioni: L’Avaro, Scalone centrale del museo, La Fotografia, Sala dei Filosofi, Il Block 10 – la baracca dei bambini, nella Sala del Toro Farnese, La Donna del Sonderbau, Sala dei Tirannicidi.
GIORNO DELLA MEMORIA 2023 EVENTI A BOLOGNA
Le iniziative di Bologna per il giorno della memoria sono collegate a un tavolo istituzionale, che unisce Comune, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana, Comunità Ebraica di Bologna, associazione Aned (ex deportati politici nei campi nazisti), Anpi, Fondazione Museo Ebraico, Istituto Parri, Università degli Studi di Bologna e Ufficio scolastico provinciale.
Ecco i principali appuntamenti:
25 gennaio
- ore 17, Museo Ebraico di Bologna: presentazione del volume di Luca De Angelis Un grido vero. Riflessioni su Primo Levi (Giuntina, Firenze 2021), con Alberto Cavaglion;
- ore 18, Casa della Conoscenza di Casalecchio, La storia alla prova dei fatti, dialogo su storia e memoria del nazismo in Germania
26 gennaio
- ore 10.15, Teatro del Baraccano Sassolino. Spettacolo di teatro e musica, spettacolo per le scuole che andrà in scena anche venerdì 27 e sabato 28 gennaio, alle ore 10.15. Alle 18 si terrà l’incontro aperto al pubblico con Inga Dagilé, l’illustratrice lituana dell’albo “Sassolino”;
- ore 11, Aula A della sede di via Azzo Gardino 23 dell'Università di Bologna Memorie controverse, post-memorie di famiglia: l'eredità del Fascismo
- ore 15.30 in Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio premiazione del concorso letterario Io, gli altri, noi: la solidarietà
- ore 19, all'Istituto Storico Parri (via Sant'Isaia 20) Petter: prigioniero politico, spettacolo tratto dal diario di Petter Moen, prigioniero politico della Norvegia occupata dai nazisti.
27 gennaio
- seduta solenne del Consiglio comunale a Palazzo d'Accursio e presentazione a cura di Francesca Panozzo della mostra dedicata a Mario Finzi. Un ragazzo fantastico.
- ore 10, presso la sede dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, presentazione del volume L'ultima nota - musica e musicisti nei lager nazisti
- ore 10.30, Auditorium Manzoni (via de'Monari 1/2) Brundibar, concerto per la memoria
- ore 11:30, seduta solenne del Consiglio comunale
- ore 20.30, Teatro del Baraccano Sassolino. Spettacolo di teatro e musica.
- dalle 18.30 alle 20, al Damslab in piazzetta Pasolini 5/b, saranno proiettati due documentari a cura dell'Ordine degli architetti di Bologna, all'intenro del progetto europeo Architecture & Remembrance, in collaborazione con Comunità e braica e Cineteca. Si tratta della preview del film Negli occhi di Guido Lara, regia di Davide Rizzo, sulla figura dell'architetto Alessandro Rimini, e del film Lettere dall'archivio, sempre di Davide Rizzo
29 gennaio
- ore 9.30, partenza della Run for Mem, una corsa attraverso i luoghi della Memoria, per conoscere la Shoah e conoscere la strada verso il futuro
- ore 20.30, all'Auditorium Manzoni di via de'Monari 1/2, prima esecuzione gratuita aperta al pubblico del Concerto della Memoria 2023
30 gennaio
- ore 9.30, Cinema Lumière, la proiezione per le scuole secondarie di secondo grado di Anna Frank e il diario segreto, film di animazione di Ari Folman, 2022.
- ore 9, Cinema Lumière, la proiezione per le scuole secondarie di secondo grado de L'ombra del giorno, di Giuseppe Piccioni, 2022.
GIORNO DELLA MEMORIA 2023: EVENTI A GENOVA
Moltissimi anche gli eventi a Genova:
27 gennaio
- Ore 10:30, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale: cerimonia ufficiale del Giorno della Memoria
- Ore 11-18, Torre Grimaldina di Palazzo Ducale: Mostra “Tracce di memoria”.
28 gennaio
- Ore 18:30, Biblioteca Universitaria, Via Balbi 1/A. Concerto “Anna Frank” di Leopoldo Gamberini, con Lilia Gamberini
29 gennaio
- Ore 10-17, Palazzo Ducale, Sala della Società Ligure di Storia Patria: Dall’Alba al Tramonto, lettura pubblica integrale del libro “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti
- Ore 15, Casa dello Studente, sotterranei dei tormenti, Corso Gastaldi 25: “L’eco della Storia” installazione sonora e conferenza
- Ore 15:45, Piazza della Memoria, Arenzano località Terralba.
- Ore 16, Teatro Grande il Sipario Strappato, Via Marconi 165, Arenzano. Cerimonia di commemorazione “Dalle Radici culturali all’Identità. Storie, ritratti e tradizioni per proteggere la memoria”. Interviene Ariel Dello Strogolo.
- Ore 16.30, Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza: Concerto “Musiche di Aldo Finzi” con l’Accademia del Chiostro.
- Ore 16.30, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio: “Nel segno dell’Esilio, poesia e musica nel tempo della diaspora” – Yvan Goll (1891-1950) & Kurt Weill (1900-1950).
30 gennaio
- ore 15.30, Palazzo Doria Spinola, Sala Consiliare Città Metropolitana: “Genesi dei totalitarismi” – Presentazione atti su “1922-2022. L’Europa a un bivio”. La Conferenza internazionale di Genova del 1922.
31 gennaio
- Ore 11, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio: Presentazione delle “Linee guida sul contrasto all’antisemitismo nella scuola”
Leggi anche:
- Giorno della Memoria tra Shoah e Foibe: le tragedie da non dimenticare
Due grandi tragedie hanno segnato l'Europa negli scorsi decenni: la Giornata della Memoria ricorda entrambe. - La germania nazista e la Shoah: riassunto
Come si è arrivati alla Shoah? Quali condizioni politiche l'hanno determinata? Un riassunto per fare chiarezza - Shoah: significato, storie e cause
Un focus sulla Shoah, per capire meglio cosa significhi e da cosa sia stata determinata - Tema svolto sull'Olocausto
Esempio di tema svolto sull'Olocausto e la Seconda guerra mondiale - 10 film sulla Shoah
10 film per capire il significato della Shoah e conoscerne la storia - Cos'è la Risiera di San Sabba
Storia dell'unico vero campo di sterminio esistito in Italia - I documentari di Raicultura per capire l'Olocausto
Cosa vedere e dove: tutti i documentari e i temi trattati disponibili online - Cosa sono le pietre d’inciampo
Dall'idea di un artista tedesco, il ricordo quotidiano per le vittime della Shoah