Giorno della memoria 2024: cos'è la Risiera di San Sabba a Trieste
La risiera di San Sabba è stato l'unico vero campo di sterminio in Italia. Cos'è e perché ricordarlo nel giorno della memoria 2024
Indice
Risiera di San Sabba
La Risiera di San Sabba, nota per essere stato il primo vero campo di sterminio nazista in Italia, si erge ancora oggi imponente nella zona sud di Trieste. Nota per essere stata un edificio per la pilatura del riso, all'interno della Risiera si trovavano celle e zone per l'uccisione di detenuti, tra cui prigionieri politici, ebrei e civili catturati per i lavori forzati. Inoltre, è stato rinvenuto un rudimentale forno crematorio.
Un campo di sterminio
Dopo l'armistizio di Cassibile, le province italiane di Udine, Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Lubiana furono sottoposte al diretto controllo tedesco. Nonostante la zona facesse parte della Repubblica sociale italiana, l'amministrazione del territorio fu affidata all'alto commissario Friedrich Rainer.
Il complesso di edifici della Risiera fu destinato alla prigionia dei militari italiani catturati dopo l'armistizio, e denominato Stalag 339. Nel 1943 il campo divenne un centro di detenzione di polizia: lì transitavano i prigionieri destinati alla deportazione in Germania e Polonia, e venivano stoccati i beni loro sequestrati. Lì arrivavano anche prigionieri politici, ebrei, sloveni e croati.
La differenza con altri centri di detenzione nazista in Italia è che nella risiera di San Sabba furono uccise fra le 3000 e le 5000 persone. I metodi con cui i nazisti uccidevano i prigionieri erano estremamente crudeli. Dal 1944 fu approntato nell'edificio anche un forno crematorio usato poi per lo smaltimento dei cadaveri.
L'abbandono della risiera
Nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1945 i nazisti fecero esplodere - nel tentativo di cancellare le prove di quanto accaduto nell'edificio - il forno crematorio e la ciminiera. A nulla è valso il loro tentativo, poiché a testimoniare la presenza del forno crematorio ci furono sia le testimonianze dei prigionieri sopravvissuti, sia il ritrovamento di ossa e ceneri umane.
La riconversione in museo
Finita la guerra, durante l'occupazione alleata di Trieste e nel Territorio Libero di Trieste la Risera fu riconvertita in centro di accoglienza dei rifugiati italiani dell'esodo giuliano-dalmata.
Fu il presidente Giuseppe Saragat a dichiarare la risiera di san Sabba monumento nazionale.
Dopo il processo che seguì alla fine della guerra, alcuni dei colpevoli, fra cui il comandante della risiera, Joseph Oberhauser, non scontarono mai la loro pena.
Altri contenuti per il Giorno della memoria
Approfondimenti sulla Shoah:
- Giorno della Memoria tra Shoah e Foibe: le tragedie da non dimenticare
Due grandi tragedie hanno segnato l'Europa negli scorsi decenni: la Giornata della Memoria ricorda entrambe. - La germania nazista e la Shoah: riassunto
Come si è arrivati alla Shoah? Quali condizioni politiche l'hanno determinata? Un riassunto per fare chiarezza - Shoah: significato, storie e cause
Un focus sulla Shoah, per capire meglio cosa significhi e da cosa sia stata determinata - La prima rivolta del Ghetto di Varsavia
Storia dell'insurrezione ebraica del 18 gennaio 1943 nel Ghetto di Varsavia e degli eventi successivi - La storia di Dora Klein
Scampata alla Shoah grazie alla sua laurea in medicina: ecco la sua storia - Cosa sono le pietre d’inciampo
Dall'idea di un artista tedesco, il ricordo quotidiano per le vittime della Shoah
I libri per approfondire l'argomento
La shoah raccontata da chi l'ha vissuta: Il diario di Anna Frank e i libri di Primo Levi. Questi libri, come la ricorrenza della Giornata della memoria, servono a non dimenticare.