La lettera di Liliana Segre agli studenti per il Giorno della memoria 2019
Di Veronica Adriani.La senatrice Liliana Segre scrive agli studenti per il Giorno della memoria 2019: "La memoria serve per difendere la democrazia"
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNO DELLA MEMORIA 2019

Domenica 27 gennaio sarà il Giorno della memoria, la giornata in cui ricorre la commemorazione per le vittime della Shoah, oltre che il ricordo dei sopravvissuti all'Olocausto.
Centinaia gli eventi in tutta Italia organizzati nelle varie città per ricordare lo sterminio degli Ebrei, a pochi giorni dal ritorno di circa 100 studenti dal consueto viaggio della memoria nei luoghi del ricordo organizzato dal MIUR. Importanti celebrazioni anche in questi giorni, fra cui la premiazione del concorso per le scuole I giovani ricordano la Shoah, durante il quale sono intervenuti anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro dell'istruzione Marco Bussetti.
LA LETTERA DI LILIANA SEGRE
In qualità di sopravvissuta agli orrori del campo di sterminio di Auschwitz è intervenuta anche la senatrice a vita Liliana Segre, con una lettera indirizzata agli studenti in cui ribadisce l'importanza della memoria individuale e collettiva, a tutela della democrazia.
Di seguito, la lettera.
Cari ragazzi,
questo è un anno dalla doppia ricorrenza, le orrende leggi razziste e, fortunatamente, dieci anni dopo, l’entrata in vigore della Carta fondamentale. Il filo rosso che le unisce è l’articolo 3, quel Manifesto dell’eguaglianza e della dignità umana che deriva direttamente dalla rivoluzione francese. Poche righe che cancellano in un solo istante venti lunghissimi anni di dittatura. Con la Costituzione repubblicana siamo entrati tutti, uomini e donne di ogni ceto, nell’età dei diritti. È solo attraverso l’attuazione ed il rispetto della nostra Costituzione che possiamo garantire una buona manutenzione della nostra Democrazia. Come dicevano i nostri padri costituenti la Carta è la base della legalità repubblicana.
Quale miglior viatico dunque per voi giovanissimi ragazzi e ragazze che l’invito alla lettura e, auspicabilmente, al rispetto della nostra Bibbia Laica? La mia storia personale di testimone della memoria nell’ultimo anno è diventata di dominio pubblico con la mia nomina a Senatrice a vita da parte del Presidente della Repubblica.
Un carissimo saluto a tutti voi e auguri di buon lavoro.
f. to Liliana Segre
COS'È LA SHOAH
Hai bisogno di capire meglio il significato della Shoah? Puoi partire da qui:
- Le poesie sulla Shoah
Una raccolta di poesie di chi ha vissuto da vicino lo sterminio degli ebrei - Film sulla Shoah
10 film sull'Olocausto per capirne contesto e significato - Shoah e Foibe
Spesso i due fatti vengono messi a confronto. Ma ha davvero senso? Cosa si intende? - Olocausto, tema svolto
Tema svolto sull'Olocausto - Mappa concettuale sulla Shoah
Una mappa concettuale per schematizzare i fatti principlai per il Giorno della memoria - La storia di Dora Klein
Salvata dalla Shoah grazie alla sua laurea in medicina: ecco la storia - La rivolta del ghetto di Varsavia
La storia della ribellione del 1943 all'interno del ghetto controllato dai nazisti