Giorno della memoria 2019, eventi e iniziative in tutta Italia
Di Veronica Adriani.Dal Viaggio della memoria agli incontri in tutta Italia. Ecco cosa prevedono le città per non dimenticare la Shoah, l'Olocausto degli ebrei
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 EVENTI

Il giorno della memoria 2019 cade ogni anno nella stessa giornata: il 27 gennaio. E come ogni anno tutta Italia da nord a sud si mobilita per dare corpo a numerose iniziative per ricordare l'Olocausto che ha segnato l'umanità nel corso della Seconda guerra mondiale arrivando ai giorni nostri.
la Shoah, il genocidio degli ebrei, è un ricordo ancora vivo nella mente dei superstiti e dei loro familiari. E come tale va conservato, sensibilizzando al tema le giovani generazioni attraverso incontri, dibattiti, mostre, proiezioni. È proprio quello che le associazioni come Figli della Shoah o istituzioni come la Presidenza del Consiglio dei ministri stanno cercando di fare, attraverso un ciclo di eventi che riempiranno le città d'Italia per la Giornata della memoria 2019. Tra questi, il consueto Viaggio della memoria di 100 studenti delle scuole d'Italia che accompagnati dai superstiti dei campi di sterminio torneranno con loro sui luoghi della memoria e del ricordo, Auschwitz su tutti.
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 MILANO
Ricchissima di eventi per la Giornata della memoria 2019 la città di Milano. Il capoluogo lombardo ricorda l'Olocausto con una serie di eventi che seguiranno questo calendario:
- 15 gennaio 2019 ore 10.30, teatro degli Arcimboldi
Testimonianza della Senatrice Liliana Segre riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado - 24 - 25 gennaio 2019
Posa di pietre d'inciampo in memoria della deportazione - 29 Gennaio 2019 ore 10.30, Conservatorio G.
Verdi di Milano
Testimonianza di Tati e Andra Bucci per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con introduzione a cura di Marcello Pezzetti e brani musicali eseguiti dagli studenti del Conservatorio - 11 febbraio 2019 ore 10.30, Conservatorio G.
Verdi di Milano
Testimonianza di Sami Modiano e brani musicali a cura degli studenti del Conservatorio - 21 febbraio 2019 ore 9.00 - 16.00, Palazzo Lombardia
Seminario di aggiornamento per docenti in collaborazione con l'Istituto Yad Vashem, il Miur e la Regione Lombardia - 27 gennaio 2019 ore 20, Conservatorio G.
serata culturale in memoria di Primo Levi con letture di poesie e concerto di musiche di Leonard Bernstein eseguito dai musicisti e solisti del Conservatorio diretti da Cristina Frosini
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 ROMA
Anche la Capitale si prepara a celebrare la Giornata della memoria 2019 con un calendario ricco di iniziative:
- 16 gennaio ore 20:30 - Auditorium parco della musica, Sala Sinopoli
Concerto Libero è il mio canto. Musiche di donne deportate, che ripropone grazie al lavoro di Francesco Rotolo, curatore, brani composti nel periodo tra il 1933 e il 1953 dalle donne provenienti da ghetti, campi nazisti, gulag russi, campi italiani e giapponesi e Zigeunerblock. - 25 gennaio ore 11.00 - Camera dei Deputati, Palazzo dei Gruppi C.
d.
Auletta dei Gruppi Parlamentari
Convegno La didattica della Shoah, organizzato dall’UCEI, dalla PCM e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dedicato al tema della didattica della Shoah - 27 gennaio ore 14.00 - Casina dei Vallati
Mostra La diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei 1938-1943 che descrive per la prima volta l’atteggiamento dei diplomatici italiani dalle leggi razziali in poi. La mostra è a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger, in collaborazione con Federica Onelli.
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 TORINO
Anche Torino in prima fila con una bella iniziativa sul tema: una corsa per la memoria, la Run for mem, che si correrà il 27 gennaio. Due i percorsi di 4 km ciascuno, entrambi con partenza in Piazza San Carlo alle 11:15.
Parteciperanno come testimonial:
- Shaul Ladany, podista Campione olimpionico, sopravvissuto alla Shoah e alla strage di atleti israeliani avvenuta alle Olimpiadi di Monaco
- Luciana Littizzetto, attrice e conduttrice
- Luca Argentero, attore
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 PALERMO
Il capoluogo siciliano partecipa al ricordo della Shoah il 28 gennaio a Palazzo Steri con una mostra relativa a un concorso scolastico: I giovani ricordano la Shoah, bandito annualmente dal MIUR in collaborazione con l’UCEI.
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 FERRARA
Molto presente nel panorama nazionale la città di Ferrara, che propone diversi eventi:
- 11 gennaio 2019 ore 10.30 - Teatro Nuovo
Incontro tra la Senatrice a vita Liliana Segre e gli studenti di Ferrara - 21 gennaio ore 21.00 - Ridotto del Teatro comunale
Concerto A ottant’anni dalle leggi razziali per ricordare vita e musiche di Vittore Veneziani, il Maestro di origini ferraresi costretto a rassegnare le dimissioni dalla direzione del Coro della Scala nel 1938, a causa delle leggi razziali fasciste e a fuggire alla volta della Svizzera. - 15 gennaio ore 20:30 - MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e 23 gennaio - Casa Circondariale – evento riservato ai detenuti
Proiezione del film La razzia. Roma, 16 ottobre 1943, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, Forma International, in collaborazione con Rai Cinema, diretto da Ruggero Gabbai, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 VENEZIA
Anche l'Università Ca' Foscari partecipa alle iniziative con una mostra dedicata all'infanzia: Shoah. L'infanzia rubata. Il 10 gennaio ore 10 presso la CFZ - Ca’ Foscari Zattere la mostra sarà inaugurata. Parteciperanno la sezione musicale della Scuola Dante Alighieri e la classe di Arpa del Liceo Musicale Marco Polo di Venezia. I 28 studenti della Ca' Foscari che nei mesi di preparazione delle mostra hanno seguito un percorso di attività sostitutiva di tirocinio sono stati parte attiva, organizzando seminari, attività di ricerca bibliografica, letture, attività di comunicazione. A gennaio saranno presenti nella sede espositiva come guide della mostra e organizzatori.
GIORNO DELLA MEMORIA 2019 BENEVENTO
Il 25 gennaio 2019 per la Giornata della Memoria sarà inaugurata presso il Museo del Sannio la mostra 1938-1945: la persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per la storia, proposta dalla Direzione Centrale degli Affari dei Culti del Ministero dell’Interno e organizzato d’intesa con la Prefettura di Benevento, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), il Ministero dei Beni e Attività Culturali e le istituzioni scolastiche locali.
GIORNO DELLA MEMORIA BRESCIA
Anche Brescia si prepara al ricordo della Shoah, soprattutto nelle giornate del 26 e del 27 gennaio. Sabato 26 all’Auditorium San Barnaba avverrà l’incontro “L’invenzione del nemico”, con l'ex magistrato Gherardo Colombo. Parteciperanno i ragazzi del liceo Calini.
Domenica 27 saranno invece posate quattro nuove pietre d'inciampo dedicate alle vittime delle deportazioni. Alle 17 si concluderà la giornata con la Fiaccolata di commemorazione al monumento degli ex internati.
COS'È LA SHOAH?
In attesa di aggiornamenti sulle iniziative per il Giorno della Memoria, ti proponiamo alcune risorse per capire cosa si intende per Olocausto e come si è arrivati alla Shoah.
Temi e tesine sull'Olocausto
- La Shoah e la deportazione degli ebrei
- Totalitarismi e Shoah in Europa
- Ricerca sulla Shoah
- La Germania nazista e la Shoah
- La Shoah nell'opera di Marc Chagall
- Tema sulla Shoah
- Tesina sulla Shoah ebraica
Libri sulla Shoah
- Se questo è un uomo: riassunto del libro di Primo Levi
- Se questo è un uomo: scheda libro
- Il Diario di Anna Frank: analisi del libro
- Il Diario di Anna Frank: scheda libro
Film sulla Shoah
Poesie sulla Shoah