Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
Di Elisa Chiarlitti.In italiano, quando si scrivono i nomi dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni con la lettera maiuscola iniziale? La spiegazione in questo breve video
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNI DELLA SETTIMANA, MESI E STAGIONI: QUANDO SI USA LA MAIUSCOLA
Forse nei secoli passati, soprattutto nelle opere letterarie del ‘600 e in quelle tra l’800 e il ‘900, sarebbe potuto capitare di leggere i nomi dei giorni, dei mesi e delle stagioni con la lettera maiuscola. Questi nomi oggi non prevedono l’obbligo della maiuscola e quindi è opportuno scriverli con la minuscola iniziale.
Si può utilizzare la lettera maiuscola nei seguenti due casi:
- Quando c’è la volontà soggettiva di dare enfasi al nome. Per esempio: La Primavera di Vivaldi.
- Quando lo scopo è quello di sacralizzare alcuni giorni della settimana nelle locuzioni di significato religioso o liturgico. Per esempio: il Mercoledì delle ceneri, il Giovedì santo, la Domenica di Pasqua…
@studenti.it
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
- L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- I puntini di sospensione: come si usano in italiano
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
- Tre curiosità sui verbi italiani
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
- Come coniugare i verbi prudere e splendere in italiano: video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video