Giornata mondiale dell'acqua 2021 o World Water Day 2021. Immagini e spunti per un tema sull'acqua e la razionalizzazione delle risorse idriche
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2021: COS'È

Fin dal 1992, il 22 marzo è stato scelto come giorno per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta. La Giornata mondiale dell'acqua 2021 o World Water Day, è stata indetta dall'ONU a seguito della Conferenza di Rio, e festeggiata per la prima volta nel 1993.
Perché c'è bisogno di una Giornata mondiale dell'acqua? Perché i dati sulle risorse idriche del pianeta sono sconfortanti: l'allarme che l'ONU ha lanciato già nel 2018 parla di un crescente fabbisogno d'acqua, per cui la domanda globale di acqua corrente aumenta al ritmo costante dell'1% all'anno, al punto che fra 30 anni potremmo aver bisogno del 30% di acqua in più, in un mondo che ne dispone sempre meno.
Perché i dati sono preoccupanti? Perché l'acqua è una risorsa finita, e i processi di industrializzazione la stanno rendendo sempre meno disponibile: il tema della Giornata Mondiale dell'acqua lo scorso anno era proprio incentrato sull'inquinamento delle falde acquifere a causa degli scarichi industriali, e uno degli obiettivi dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è proprio la diminuzione dell'utilizzo di sostanze chimiche nelle acque reflue.
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2019
Allo stato attuale 785 milioni di persone non dispongono di acqua potabile e 2 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienici di base. Lo sfruttamento selvaggio delle fonti di acqua da parte dell'uomopuò portare a un vero e proprio disastro: si ritiene che entro il 2050 il 51% della popolazione e il 46% del PIL globale saranno a rischio idrico.
Il tema scelto per la Giornata mondiale dell'acqua 2021 dalle Nazioni Unite è Valorizzazione dell’Acqua, anche stavolta un tema che nasce proprio sull'agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, nel tentativo di rendere accessibile a tutti quella che viene definita safe water, ovvero acqua pura, controllata, non inquinata. L'acqua, dice l'ONU, è un diritto di tutti, qualunque sia l'età, il sesso o la provenienza geografica e sociale: "Non possiamo andare avanti come società globale mentre così tante persone vivono senza acqua sicura".
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2021: TEMA
Se vuoi ispirarti alla Giornata mondiale dell'acqua per scrivere un tema su ambiente ed ecologia, puoi partire dai dati che abbiamo citato poco sopra, prodotti dalle Nazioni Unite in questa occasione.
Il #Fridaysforfuture ha inoltre portato all'attenzione dell'opinione pubblica una realtà incontrovertibile: non c'è più tempo. Secondo la stragrande maggioranza degli scienziati, abbiamo 12 anni di tempo per invertire la tendenza e arrestare un cambiamento climatico sempre più evidente, riducendo i consumi e redistribuendo le risorse, comprese quelle idriche.
Leggi i nostri temi svolti per prendere spunto:
- Tema su ecologia, inquinamento e degrado ambientale
A partire dallo sciopero mondiale degli studenti, un esempio di tema argomentativo su ambiente ed ecologia - Tema sul rapporto tra uomo e ambiente
Come raccontare il rapporto tra uomo e ambiente in un tema? Ecco un esempio svolto