Giornata mondiale dell'acqua, come si fa a non sprecarla
Di Veronica Adriani.Giornata mondiale dell'acqua, 22 marzo 2023: 10 abitudini e gesti quotidiani per prendersi cura delle risorse idriche della Terra senza sprecarle
Calendario scolastico 2022-23
Offerte Amazon per studenti| Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA

Il 22 marzo di ogni anno ricorre la giornata mondiale dell'acqua, istituita nel 1992. L'acqua, nonostante ciò che si può pensare, non è una risorsa infinita: secondo l'ONU 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua corrente, e in Italia siamo molto indietro con la raccolta delle acque piovane e la tutela delle falde acquifere: la rete dell'acqua potabile perde il 42% tra quella immessa e quella erogata.
Di seguito una lista di 10 consigli per non sprecare l'acqua partendo dalle nostre abitudini quotidiane.
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2022, COSA FARE
Ecco 10 buone abitudini che dovresti tenere ogni giorno e che possono tornarti utile per un tema sulle risorse idriche e la giornata mondiale dell'acqua:
- Sì alla doccia, no alla vasca
Quando torni a casa hai voglia di un bel bagno caldo? Sappi che questo costa il triplo delle risorse: 150 litri contro i 50 di una doccia. - Rubinetto chiuso, please
Tieni il rubinetto chiuso quando ti lavi i denti: puoi risparmiare più di 10 litri che tenendolo sempre aperto. Una buona abitudine è anche quella di chiudere il rubinetto della doccia quando ti insaponi. - Innaffia le piante al calar del sole.
Se hai la pasisone del giardinaggio, fai in modo che questa si manifesti quando il sole è calato: innaffiare le piante con il sole ancora alto rischia di far evaporare l'acqua, sprecandola e non dando nutrimento alle piante. - Usa gli elettrodomestici a pieno carico
Non puoi (giustamente) fare a meno di lavatrice e lavastoviglie? Bene: ma cerca di farle entrambe a pieno carico, per evitare sprechi. - Lava frutta e verdura senza acqua corrente
Per lavare gli ortaggi ti basterà tenerli a mollo con un po' di bicarbonato, senza utilizzare l'acqua corrente. - Occhio allo scarico!
Lo scarico del WC spesso ha diversi tipi di intensità: stai sempre attento a dosare la quantità di acqua che ti serve davvero. - Lava con la spugna invece che col tubo
Devi lavare auto o motorino? Preferisci secchio e spugna al tubo: risparmierai moltissimo! - Assicurati che i rubinetti siano sempre chiusi
Può sembrare una sciocchezza, ma un rubinetto che perde spreca fino a 5000 litri in un anno. - Un riduttore ti cambia la vita
Aggiungi un riduttore di flusso al rubinetto: ti permetterà di risparmiare fino al 30% di acqua! - Riutilizza l'acqua quando puoi!
Se usi dell'acqua per lavare le verdure, riutilizzala! Puoi servirtene per innaffiare le piante.
TEMA SULL'ACQUA
Devi scrivere un testo sull'acqua? Ecco i nostri temi svolti per prendere spunto:
- Tema su ecologia, inquinamento e degrado ambientale
A partire dallo sciopero mondiale degli studenti, un esempio di tema argomentativo su ambiente ed ecologia - Tema sul rapporto tra uomo e ambiente
Come raccontare il rapporto tra uomo e ambiente in un tema? Ecco un esempio svolto - Tema argomentativo svolto sull'acqua
Tema argomentativo svolto sull'acqua come diritto e bene primario a partire dalle parole di Kofi Annan, ex segretario generale dell'ONU - Tema sull'acqua come bene prezioso
L'acqua è un bene prezioso che non va sprecato: tema svolto per le scuole superiori - Inquinamento dell'acqua: cause e conseguenze
Inquinamento dell'acqua, riassunto: cosa si intende per inquinamento? Quali sono le cause e le conseguenze della contaminazione dell'acqua