Giornata della memoria: il viaggio diffuso della memoria
Di Redazione Studenti.Viaggio diffuso della memoria: ecco cos'è e come partecipare. Le iniziative del Ministero dell'Istruzione per il giorno della memoria
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GIORNATA DELLA MEMORIA 2022

Con l'avvicinarsi della Giornata della memoria 2022, sono tante le iniziative dedicate all'evento in tutta Italia. Lo scopo? Ricordare lo sterminio nazista degli ebrei e la Shoah.
Anche il Ministero dell'Istruzione ha organizzato, per la ricorrenza, eventi per gli studenti sia il 27 che il 28 gennaio. Vediamo di cosa si tratta.
VIAGGIO DIFFUSO DELLA MEMORIA
L'iniziativa principale prevista per il Giorno della memoria dal Ministero dell'Istruzione è il Viaggio diffuso della memoria: un viaggio tra i luoghi del ricordo che permetterà a studenti e docenti di ascoltare le testimonianze dei custodi della Memoria, gli interventi di autorità e rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, da alcuni luoghi rilevanti per la storia delle persecuzioni nel nostro Paese: Campo di Fossoli, Stazione Tiburtina di Roma, Risiera San Sabba, Memoriale della Shoah di Milano e il MEIS - Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
La partecipazione all'evento è garantita tramite la diretta online che avverrà sul canale Youtube del Ministero dell'Istruzione.
Ascolta su Spreaker.SHOAH: APPROFONDISCI
Approfondisci il tema della Shoah e del Giorno della memoria:
- Giorno della memoria: significato e riflessioni
- Storia della shoah, l'olocausto degli ebrei
- I campi di concentramento
- Hitler e il nazismo
- Il diario di Anna Frank
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Storia di Ugo Forno, il partigiano bambino
- Liliana Segre e la Shoah: la lettera