Giornata della memoria 2018: le iniziative nelle scuole e nelle città d'Italia
Mostre, concerti, dibattiti, spettacoli, fiaccolate. Ecco cosa succederà in Italia nella giornata della memoria 2018
GIORNATA DELLA MEMORIA 2018
La Giornata della memoria è stata istituita per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei. La data del 27 gennaio non è casuale: in quel giorno, nel 1945, veniva infatti liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Ogni anno il ricordo di quegli eventi si celebra con mostre, incontri, proiezioni e dibattiti. Ecco le iniziative principali organizzate finora in Italia, nei luoghi della cultura, nelle scuole e nelle piazze (in corso di aggiornamento). Qui invece le attività promosse dal Ministero dell'Istruzione in occasione del Giorno della Memoria 2018.
GIORNO DELLA MEMORIA, INIZIATIVE
ROMA
- 18 gennaio. Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli - ore 20:30, Il Processo: A 80 anni dalla firma delle leggi “per la difesa della razza”, si tiene questo incontro-processo tra la giornalista Viviana Kasam e Marilena Citelli Francese, a cura di Elisa Greco.
- 25 gennaio. Proiezione della versione restaurata del film Il grande dittatore presso il cinema Massimo. Ore 10, prenotazione obbligatoria. Costo del biglietto: 5€.
- 26 gennaio. Aula Magna IIS “Leonardo da Vinci” Maccarese - Fiumicino (RM) dalle 9:10 alle 11:15: Le candele della memoria incontro sulla Shoah con Hora Aboaf.
MILANO
- 25 gennaio. Società Umanitaria, ore 17: proiezione del film documentario Alla ricerca delle radici del Male, promossa dalla Fondazione CDEC.
- 27 gennaio. Ore 20, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano: evento musicale Destinatario Sconosciuto, promosso dall’Associazione Figli della Shoah insieme alla Comunità Ebraica di Milano, la Fondazione CDEC, Gariwo e il Memoriale della Shoah di Milano.
- 27 gennaio. Auditorium G. Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, ore 17.30: Concerto di Gaetano Liguori Musica per i Giusti, organizzato da Gariwo
VENEZIA
- Mostra Ca’ Foscari allo specchio, inaugurata il 9 gennaio e organizzata dall'Ateneo veneziano per proporre una riflessione sulla propria storia, a ottant'anni dalla promulgazione delle leggi razziali.
- 14 gennaio. Museo Ebraico, mostra itinerante Spots of Light: essere donna nella Shoah, con attività didattiche per le scuole, organizzata dall'associazione Figli della Shoah.
- 15 gennaio. Scuola Media Franca Ongaro, mostra sulla Shoah
- 15 febbraio: Istituto Gritti, incontro a cura dell'Anpi Mestre dal titolo A 80 anni dalle leggi razziste
- 22 gennaio. Continua la deposizione delle pietre d'inciampo in memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti, già iniziata negli scorsi anni: quest'anno è previsto che siano 18, raggiungendo le 72 pietre totali. Per la prima volta ne verranno deposte 4 al Lido di Venezia, una collettiva all'Ospedale Civile di Venezia e quella all'Università di Ca' Foscari, a testimoniare non la residenza, ma il luogo in cui la persona deportata lavorava.
- 26 gennaio. Liceo Guggenheim, proiezione del film Il canto sospeso di Luigi Nono, con letture da parte degli studenti.
- 28 gennaio. Teatro Goldoni, ore 11. Cerimonia cittadina. Intervengono il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Comunità ebraica di Venezia Paolo Gnignati e Matteo Corradini, con il reading musicale Tua Anne. Parole e voci di Annelies Marie Frank.
FIRENZE
- 26 gennaio. Biblioteca degli Uffizi, 9-13. Mattinata di studio dedicata a Carlo Levi
NAPOLI
- 11 gennaio. Sale delle Carceri di Castel dell’Ovo: verrà inaugurata la mostra personale dell’artista Giorgio Sorel intitolata Il Cerchio e la Shoah. Evento organizzato insieme al Comune di Napoli
- 26 gennaio. Politeama Clarici, ore 9: gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado eseguiranno una performance tema della Shoah e delle vittime delle persecuzioni. Seguirà la proiezione di Storia di una ladra di libri di Brian Percival.
FERRARA
- Al MEIS viene inaugurata l’installazione Con gli occhi degli ebrei italiani, che indaga in tono divulgativo il ruolo dei pregiudizi, l’origine della discriminazione, il controverso legame con la Chiesa cattolica, i grandi spostamenti del popolo ebraico, il significato del ghetto, la partecipazione degli ebrei italiani a momenti cruciali della vita nazionale, le pagine di convivenza felice e quelle più drammatiche.