Giorgio Parisi: chi è e cosa ha detto alla Camera sui cambiamenti climatici
Giorgio Parisi è premio Nobel per la Fisica 2021: ecco cosa ha detto alla Camera dei Deputati a proposito del cambiamento climatico
GIORGIO PARISI
Un discorso tenuto da Giorgio Parisi alla Camera dei Deputati è stato protagonista di una delle tracce del testo argomentativo di maturità: il cambiamento climatico, in particolare, è il tema analizzato nella tipologia B, dove si deve argomentare la propria posizione a partire dai documenti a disposizione.
Ma chi è Giorgio Parisi? Perché lo conosciamo? E cosa ha detto esattamente alla Camera?
- Tracce ufficiali svolte prima prova 2022, autori e approfondimenti
- Tracce ufficiali MI prima prova maturità 2022: sfoglia la gallery
GIORGIO PARISI, CHI È
Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, è nato a Roma il 4 agosto del 1948, ed è uno dei più importanti ricercatori italiani, conosciuto per i suoi studi sui sistemi complessi.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si laurea presso La Sapienza nel 1970, con una tesi sul bosone di Higgs. Entra poi nel Cnr, poi nell'Istituto nazionale di fisica nucleare fino al 1981, e diventa ordinario di fisica teorica.
ha lavorato moto anche all'estero: Columbia University, Institut des Hautes Études Scientifiques, École Normale Superieure di Parigi.
Quando torna in Italia, viene assunto all'INFN. Dal 1981 è docente ordinario di fisica all'Università di Tor Vergata, poi dal 1992 de La Sapienza di Roma.
COSA HA DETTO GIORGIO PARISI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
Nell'ottobre 2021 Parisi ha tenuto un discorso alla Camera dei Deputati, parlando di una serie di questioni importantissime:
- La necessità di insegnare la scienza fin da bambini, per avere governi competenti;
- Il bisogno di investire nella ricerca scientifica in modo molto più serio;
- Il cambiamento climatico, tame introdotto con queste parole: L’umanità deve fare delle scelte essenziali e contrastare il cambiamento climatico;
In particolar modo, ecco cosa ha detto sul cambiamento climatico:
La crisi climatica è un enorme problema che va risolto anche con investimenti scientifici. Sono necessari sostegni per sviluppare nuove tecnologie come per esempio quelle adibite alla conservazione dell’energia e alla sua trasformazione in carburanti. Raggiungere la fine della crisi è come guidare di notte: le scienze sono i fari, ma poi la responsabilità di non andare fuori strada è del guidatore. Il vostro compito storico è di aiutare l’umanità a passare per una strada piena di pericoli.
Approfondisci:
- Il rapporto tra uomo e ambiente nella storia
Il rapporto tra uomo e ambiente nella storia: dall'antichità fino ad oggi, storia di un rapporto complicato - tema svolto sul rapporto tra uomo e ambiente e sulle catastrofi naturali
Tema sulle catastrofi naturali e sul rapporto tra uomo e ambiente, una delle relazioni più misteriose e complesse. Ecco le risorse per svolgere il tema, gli spunti di riflessione e la scaletta
Altri possibili protagonisti della maturità:
- Chi è Luigi Ferrajoli e cos'è la Costituzione della Terra
Chi è Luigi Ferrajoli, cos'è la Costituzione della Terra e cosa c'entra con la pandemia. Cosa sapere su uno dei probabili protagonisti della maturità - Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" di Vera Gheno e Bruno Mastroianni
Alla maturità 2022 dovrebbe essere uscito Tienilo acceso, libro di Vera Gheno e Bruno Mastroianni sull'iperconnessione. Di cosa parla - "Musicofilia" di Oliver Sacks
Chi è Oliver Sacks, autore di Musicofilia, uscito alla maturità tra i testi argomentativi della tipologia B. Cosa scrivere nel tema