La Gioconda di Leonardo da Vinci: riassunto, descrizione e significato dell'opera più celebre dell'artista italiano
LEONARDO DA VINCI, GIOCONDA
La Gioconda (o Monna Lisa), probabilmente elaborata da Leonardo da Vinci intorno al 1503/1506 ma portata a temine in tempi molto più lunghi, è il quadro più famoso al mondo dell'artista.
Il dipinto, realizzato con la tecnica dell’olio su tavola, misura 77x53 cm.
La donna dall’enigmatico sorriso, ritratta nel dipinto, era probabilmente Monna Lisa, sposa del mercante Francesco del Giocondo.
Sullo sfondo di un paesaggio, ispirato alla campagna lombarda, si staglia una delle figure femminili più celebri della pittura di tutti i tempi, divenuta un simbolo dell’arte stessa e della sua ambiguità.
L’opera, che dopo tante diverse letture conserva intatto il suo misterioso fascino, è esposta al Museo del Louvre a Parigi.
Da non perdere: Leonardo da Vinci: vita e opere
DESCRIZIONE DELLA GIOCONDA

La figura si staglia davanti a un vasto paesaggio deserto con il quale costituisce un’unità totale.
Ciò permette anche di vedere il viso di tre quarti e quindi, oltre che di fronte, anche in parte di lato, penetrandone psicologicamente i diversi aspetti.
Il lieve trapasso ed i piani dalla luce all’ombra, lo sfumato, la leggerissima sfocatura dell’immagine, esprimono quella palpitazione e quella penetrazione nell’atmosfera, che fanno della Gioconda una persona umana nella più alta accezione rinascimentale.
Ciò spiega anche il sorriso, che esprime il rapporto d’amore tra persona e natura.
Vedi anche: L'Annunciazione di Leonardo da Vinci
GIOCONDA, SIGNIFICATI NASCOSTI
Il sorriso rappresenta la sintesi degli studi sperimentali di Leonardo, che trovano nella pittura il momento culminante. Non è tanto espressione di gioia e un sentimento transitorio, è piuttosto espressione della serena tranquillità di chi domina con la ragione. La forma della persona ritratta è piramidale, il busto è tagliato al di sotto del gomito, in modo che le braccia conserte fungano da base.
Approfondisci: Descrizione della Gioconda
Attenzione! Il 2019 potrebbe essere l'anno della traccia di prima prova su Leonardo Da Vinci. Ecco perché
RIASSUNTO GIOCONDA LEONARDO DA VINCI
La Gioconda siede davanti a un parapetto sopra al quale si intravedono, ai due lati, due colonnette sagomate. Al di là del parapetto vi è lo spazio naturale: strade, ponte, acqua, pianure, montagne. Uno spazio reso più ampio da quella digradazione cromatica che, rendendo indecisi i contorni, allontana da noi gli oggetti.