Giacomo Leopardi in un video di 1 minuto

Di Elisa Chiarlitti.

Giacomo Leopardi: ecco il riassunto, in un breve video, per un ripasso veloce dell'autore della lirica L'Infinto. Le opere più importanti, il pensiero e il pessimismo

GIACOMO LEOPARDI

Giacomo Leopardi è stato un poeta e scrittore italiano. Le sue opere sono:

  • Lo Zibaldone, una sorta di diario personale e intellettuale.
  • Le Operette morali: sono 24 prose di argomento filosofico.
  • I Canti. Raccolte di liriche che si dividono in: Canzoni che hanno un impianto classicistico e un linguaggio aulico; cinque Idilli (tra cui L’Infinito) con delle tematiche autobiografiche e i Grandi Idilli.

Il pensiero. Per Leopardi l’uomo è infelice, perché desidera sempre un piacere infinito, per durata ed estensione, e non può averlo.

Nella prima fase abbiamo il pessimismo storico. La natura viene vista come benigna perché offre agli uomini le illusioni. Gli antichi erano, infatti, più felici dei moderni perché vivevano a stretto contatto con la natura.

Nella fase successiva abbiamo il pessimismo cosmico, in cui la natura viene vista come maligna. L’infelicità è legata a una condizione assoluta.

@studenti.it

ALTRI CONTENUTI SU GIACOMO LEOPARDI

GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI LETTERATURA