Gestione quarantene e positivi a scuola: nuove regole MI

Di Maria Carola Pisano.

Gestione positivi a scuola: dal 7 febbraio entrano in vigore le nuove regole per la scuola: Ecco il vademecum e le FAQ del MI

GESTIONE QUARANTENE E POSITIVI A SCUOLA

Da lunedì 7 febbraio cambiano le regole per la gestione dei casi positivi e delle quarantene a scuola: il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato un vademecum sulle misure da adottare, misure che cambiano a seconda del grado d'istruzione.  

GESTIONE POSITIVI: IL VADEMECUM DEL MINISTERO

Le regole per la gestione dei positivi nella primaria: 

  • fino a 4 positivi le lezioni continuano in presenza con utilizzo di mascherine FFP2 da parte dei docenti e fino al 10 giorno dopo l'accertamento dell'ultimo caso positivo. Nel caso in cui comparissero i sintomi è obbligatorio fare un tampone il primo giorno e, se ancora sintomatici, al quinto giorno dopo l'ultimo contatto.  
  • Con 5 o più casi positivi, rimangono in presenza solo gli studenti che hanno concluso il ciclo vaccinale primario, che sono guariti da meno di centoventi giorni o che hanno fatto la dose booster. Didattica a distanza, invece, per i non vaccinati e per la durata di 5 giorni.
  • Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.  

Per la scuola secondaria (medie e superiori):

  • con un caso positivo: le lezioni proseguono in presenza per tutti con mascherine FFP2;
  • con due o più casi rimangono in presenza gli alunni che hanno concluso il ciclo vaccinale primario, che sono guariti da meno di centoventi giorni o che hanno fatto la dose booster; per i non vaccinati lezioni in DAD per 5 giorni.  
  • Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.  
Fonte: ufficio-stampa

A queste indicazioni si aggiungo le FAQ del Ministero dell'Istruzione che trovate qui.  

Leggi le ultime novità: