Appunti audio di Geografia urbana

GEOGRAFIA URBANA
Insediamenti umani e urbanizzazione
La città è il tipo più evoluto di insediamento umano, ma non è un fatto recente: tutte le antiche civiltà sono giunte a creare degli agglomerati urbani.
Un approccio alla geografia urbana
Nell'intento di inventariare le diversità delle fisionomie urbane, i geografi si sono dedicati a individuare dei "tipi" di città e hanno stabilito delle classificazioni in base alla struttura morfologica e in base alle funzioni.
Le generazioni cittadine
È molto difficile spiegare perché è sorta una città.
Il sito e la posizione geografica
Per sito s'intende la collocazione topografica della città, l'ambito ristretto e preciso in cui essa sorge; la posizione fa riferimento ad un contesto più ampio, in cui hanno peso soprattutto le comunicazioni e le condizioni geografiche in rapporto alle attività e alle funzioni urbane.
Urbanesimo e concentrazioni urbane
Il processo di urbanizzazione ha assunto nel nostro secolo una straordinaria rapidità con l'allargamento delle periferie cittadine e la formazione di aggregati peri-urbani.
La pianta originaria degli insediamenti cittadini
La pianta della città, cioè l'articolazione dell'edilizia, delle strade, delle piazze, dei giardini, può essere condizionata dalle asperità del rilievo e dal contatto col mare o coi fiumi; ma esprime sempre un tipo di civilizzazione, sia che essa rispecchi un piano preordinato o un impianto anarchico.
Le suddivisioni interne costituiscono un aspetto importante della città, la quale non è uniforme ed omogenea, ma variamente articolata sia sul piano morfologico che su quello funzionale.
Insediamenti cittadini multipli e geminazioni
Lo sviluppo urbano può portare alla formazione di un nuovo nucleo insediativo, specie se questo nasce con funzioni diverse da quelle che presiedettero alla nascita del primo: si viene così ad avere una città multipla.
Agglomerazioni, conurbazioni, regioni urbane
La rapida espansione urbana dei nostri tempi ha profondamente trasformato l'aspetto e la natura della città.
Le funzioni urbane
La città è un organismo e come tale esercita funzioni sue proprie.
Classificazione delle città in base alle funzioni
La città è un organismo, i quartieri in cui si ripartisce ne riflettono le diverse funzioni; se qualcuna di queste prevale sulle altre, impone la sua influenza e conferisce la sua impronta a tutta la città.
Città caratterizzate da una funzione dominante
Le classificazioni descrittive-esplicative offrono un'immagine concreta della città nei suoi caratteri salienti.
Funzioni molteplici e quartieri variegati negli insediamenti urbani
Se l'ipotesi di una funzione capace di permeare di sé l'intero tessuto urbano trova riscontro in città piccole, è invece raro che le grandi città non abbiano funzioni molteplici o qualche funzione ausiliaria accanto a quella dominante.
La vita urbana e i risvolti negativi dello urbanesimo
Nei paesi industriali la popolazione cittadina aumenta in forza dell'immigrazione: l'origine degli abitanti è molto eterogenea, soprattutto nei periodi di rapido accrescimento.
Il risanamento conservativo dei centri storici
Il centro storico deve essere considerato come il cuore della città, la sua matrice stessa.
La città organizza la regione
La città assorbe merci e manodopera e distribuisce prodotti finiti e servizi nell'ambito di un territorio che costituisce la sua area d'influenza.
Gerarchia dei sistemi urbani
La gerarchia delle città dipende dal livello delle funzioni che esse esplicano.
Le reti urbane
Oggi gli scambi non avvengono più soltanto all'interno di un sistema urbano, ma si configurano come reti di flussi che oltrepassano i confini regionali.
La rurbanizzazione
La parola rurbanizzazione nasce dalla associazione di due concetti – "vita rurale" e "urbanizzazione della campagna" – e indica un fenomeno caratterizzato dall'influenza della città sullo spazio rurale.
Proposta di classificazione delle città nel mondo
La nostra epoca è caratterizzata da una diffusa crescita dell'urbanizzazione.
Città dell'Europa Occidentale
Le città dell'Europa Occidentale emergono da una lunga e complessa evoluzione.
Città dell'America anglosassone e dell'Australia
Le città dell'America Anglosassone e dell'Australia sono agglomerazioni nuove, poiché le popolazioni indigene incontrate dagli Europei non conoscevano alcun tipo d'insediamento urbano.
Città dell'America latina
Le città dell'America Latina formano delle reti che hanno le loro basi sul mare, da dove è iniziata la penetrazione europea.
La città islamica
L'espansione dell'Islam ha fatto moltiplicare il numero delle città fino ai margini del deserto, trasformando le tribù nomadi in popolazioni urbane.
Città dell'Africa Nera
L'Africa Nera, cioè l'Africa a sud del Sahara popolata da Negri, contava poche città prima dell'arrivo degli Europei: qui la città è stata importata e plasmata dalla colonizzazione.
Città dei paesi socialisti
Le città dei paesi socialisti hanno ricevuto una certa impronta dai canoni urbanistici e architettonici dettati dal regime.
Geografia urbana
Che cos’è una città?
Come osserva Max Weber, uno dei massimi studiosi moderni del fenomeno urbano: “tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento circoscritto almeno relativamente”.
Città municipali e città estese
Il fenomeno della città estesa è sempre più frequente ed è la regola per tutte le grandi città, che sono ormai largamente uscite dai limiti delle municipalità originaria di cui conservano il nome.
Popolazione e crescita urbana nel mondo
Secondo i dati della Divisione popolazione delle Nazioni Unite, nell'ultimo decennio del 900, 45 abitanti su 100 vivevano in aree urbane.