GAMSAT: in cosa consiste, quando è richiesto, in quali paesi serve
Vi state chiedendo il GAMSAT in cosa consiste? Vediamo insieme dove viene richiesto, quanto costa e quali sono le materie da studiare.
Indice
Studiare medicina all’estero

Siete studenti del liceo alla ricerca di una facoltà universitaria per continuare gli studi? Magari state pensando di studiare medicina e state valutando se optare per un’università italiana o di un ateneo all’estero. Se vi trovate in questa situazione, probabilmente starete cercando delle informazioni per capire come funziona studiare all’estero, quali sono i requisiti richiesti e le prove da sostenere per l’accesso. Studiare in un Paese estero non è semplice, al di là della difficoltà linguistica e l’approccio allo studio, anche il sistema educativo è differente rispetto a quello a cui siamo abituati. Tuttavia, studiare in un altro idioma potenzia le capacità linguistiche degli studenti, ma rappresenta anche un’esperienza formativa a livello personale. Inoltre, avere un titolo di studio estero è importante al giorno d’oggi anche nell’ambito della ricerca di lavoro, che diventa sempre più competitivo. Probabilmente ne avrete già sentito parlare e vi starete chiedendo il GAMSAT in cosa consiste, cosa sia esattamente e come funziona. Vediamolo nel dettaglio.
Cos'è il test GAMSAT
Cercando informazioni per studiare medicina all’estero avrete sicuramente letto del GAMSAT. Il Graduate Australian Medical School Admissions Test, come dice il nome stesso, è un test necessario per l’ammissione alle facoltà estere per studiare medicina. Si tratta di una prova nata in Australia nel 1996, originariamente ideata come test d’accesso per gli aspiranti studenti di quattro scuole di medicina. Tre anni più tardi, nel 1999, è stato introdotto anche nel Regno Unito, alla St George's Hospital Medical School, per poi essere adottato anche da altri atenei. A questa prova si devono sottoporre gli studenti che vogliono iniziare i corsi di laurea di medicina, odontoiatria, farmacia, sciente veterinarie e optometria. Con questo test standardizzato si ha l’obiettivo di valutare allo stesso modo la preparazione degli esaminandi su materie e argomenti che verranno trattati nel corso degli studi, e non solo.
Come è strutturato il test GAMSAT
Il test GAMSAT è diviso in tre parti, indicate come documenti. Il primo è relativo al ragionamento nelle scienze umane e sociali, è composto da 62 domande a cui gli studenti devono rispondere in 100 minuti. Il secondo documento è quello della comunicazione scritta e agli esaminandi viene richiesta la scrittura di 2 saggi in un arco di tempo di 65 minuti. L’ultima parte è quella del ragionamento nelle scienze biologiche e fisiche, quindi più relativa alle materie che si andranno a studiare all’università, e consta di 75 domande con un tempo massimo a disposizione di 150 minuti. Analizziamo nel dettaglio le varie parti:
Ragionamento nelle scienze umane e sociali
La prima parte inizia con una serie di brani da leggere, estratti di saggi o narrativa, poesia, articoli storici, oppure tabelle o diagrammi. Dopo avere compreso e analizzato i contenuti verrà chiesto di sostenere una determinata tesi, capire le implicazioni del messaggio, indicare cosa trasmette, che tipo di tono è usato, fornire un determinato tipo di spiegazione o riassumere quanto detto.
Comunicazione scritta
La seconda parte inizia con una citazione o un breve estratto, che servirà agli esaminando come spunto per la scrittura di due saggi. L’obiettivo di questa parte è quello di valutare la capacità di comunicazione e di espressione delle proprie idee, del modo di ragionare, le abilità di deduzione. I saggi dovranno essere solidi e in grado di sostenere la tesi esposta dallo studente. Il primo saggio dovrà focalizzarsi su questioni di natura culturale e sociale, mentre il secondo farà riferimento alla sfera personale, dei valori e dei sentimenti.
Ragionamento nelle scienze biologiche e fisiche
La terza parte, come anticipato in precedenza, è quella che fa riferimento agli argomenti relativi al corso di laurea scelto. Comprende, dunque, quesiti a risposta multipla di biologia, fisica e chimica. Oltre alle domande, gli studenti troveranno dei grafici e dei dati con cui fare calcoli e analisi. L’obiettivo è quello di verificare se gli esaminandi hanno le nozioni fondamentali per portare avanti il percorso di studi. Tra gli argomenti più gettonati e che, di conseguenza, vale la pena rivedere, ci sono: fisiologia, genetica, biologia molecolare e cellulare, acidi e basici, reazioni redox, struttura atomica, stechiometrica, fluidi e soliti, elettricità, gravità, struttura nucleare e moti.
Quando è richiesto il GAMSAT
Ora che avrete più chiara la struttura del test probabilmente vi starete chiedendo quando viene richiesto. Il GAMSAT è una prova a sé stante, separata dal normale procedimento di ammissione all’università. Il test viene svolto due volte all’anno, a marzo e a settembre, per cui va svolto in anticipo rispetto al momento dell’iscrizione al corso di laurea. Per esempio, le due sessioni previste per quest’anno sono destinate agli studenti che vogliono iscriversi ai corsi di laurea che avranno inizio a settembre del prossimo anno.
Quanto costa il test GAMSAT
Questa prova ha un costo standard per la registrazione. La quota viene calcolata sulla valuta del Paese in cui ci si trova (o si ha intenzione di studiare). Nello specifico, gli studenti pagheranno 518$ australiani, 344€ per l’Irlanda o 271£ nel Regno Unito. Sono previsti dei costi extra in caso di registrazione tardiva. Le quote ammontano a: 105$ australiani, 75€ per l’Irlanda e 65£ per il Regno Unito.
In quali paesi serve GAMSAT
Il GAMSAT, come indica il nome stesso e come precedentemente spiegato, è nato in Australia. Qui ancora richiesto agli studenti che fanno domanda.
Altri contenuti sullo studio all'estero
Altre indicazioni utili per il vostro studio all'estero:
- Programmi di scambio all'università: quali sono e come sceglierli
- GMAT: in cosa consiste, quando è richiesto, in quali paesi serve
- Test di ammissione per studiare all’estero: quali sono e perché vengono richiesti
- Il sistema di valutazione scolastico in Europa e U. S. A.
Materiale utile se vi inseressa studiare all'estero
Scopri i testi che ti illustrano come funziona lo studio in un altro paese del mondo e come orientarti tra le infinite possibilità di vita e formazione all'estero.