Galileo Galilei e il metodo scientifico: tema
Di Redazione Studenti.Tema svolto sul metodo scientifico introdotto da Galileo Galilei, l’iniziatore della scienza moderna. Traccia, scaletta, svolgimento e conclusione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GALILEO GALILEI E IL METODO SCIENTIFICO: TEMA
Traccia del tema: Delinea le caratteristiche del metodo scientifico introdotto nella ricerca da Galilei e rifletti sui motivi che ne fanno l’iniziatore della scienza moderna.
Scaletta:
- Contesto storico: la controriforma.
- Presentazione ideatore: Galileo Galilei
- Le caratteristiche del metodo scientifico: ipotesi, sperimentazione e verifica, formulazione leggi se quest’ultime si rivelano veritiere. Continue dimostrazioni e confutazioni del sapere. Verità in mutamento, conoscenza infinita dettata dalla meraviglia.
- Novità rispetto al passato: conoscenza e verità non più dogmatiche.
- Continuità con il presente: attualità.
- Perché Galileo è considerato il fondatore della scienza moderna?
- Nuove forme letterarie: la lettera e il dialogo.
- Nuovo tipo di concezione per quanto riguarda la verità.
- La scelta della lingua volgare.
- Nuova visione globale in collisione con le credenze del tempo e con quanto affermato dalle due autorità del tempo: abiura.
SVOLGIMENTO

Le caratteristiche di un nuovo metodo iniziano a delinearsi purtroppo in un ambito storico sfavorevole: il clima infatti è quello della controriforma, un clima di forte intolleranza da parte della chiesa già fortemente attaccata dalla dottrina del monaco Lutero e decisa cosi a non subire ulteriori perdite. Inoltre all’epoca il pensiero sostenuto dalla cultura aristotelica-tolemaica era fortemente radicato come dimostra anche il famoso detto “ipse dixit”. La nuova visione introdotta da Galileo infatti fa fatica a trovare sostenitore e vede infine condannato all’abiura. Il suo principale sostenitore nonché inventore fu appunto Galileo Galilei che, convinto del fatto che la scienza dovesse avere la sua autonomia, ideò un metodo basato sulla formulazione di un ipotesi più o meno valida, sulla sua successiva dimostrazione o confutazione a seconda della veridicità della primordiale ipotesi.
Proprio sul meccanismo di dimostrazione-confutazione si basava un altro pilastro del metodo scientifico: la verità è in continuo mutamento, non esiste una verità assolutamente certa, tutto è dimostrabile come altrettanto confutabile; questa nuova visione lascia così spazio al progresso e introduce il concetto dell’infinito del sapere e del processo di conoscenza, dettata dalla curiosità e dalla meraviglia, che segue una scoperta in continua espansione e diviene appunto infinito.
Galileo è considerato l’iniziatore del metodo scientifico, nonché quindi fondatore della scienza moderna. Galilei infatti, in quanto esponente del Barocco, apporta nella sua poetica e nel suo modo di produrre, importanti novità non solo contenutistiche ma anche formali, il genere del trattato latino non si conformava più ai fini che lo scienziato si era proposto di raggiungere; innanzitutto l’utilizzo della lingua latina comportava una limitazione nell’ambito del numero dei lettori, lo scopo di Galilei era invece di poter essere letto da ciascun individuo attraverso l’utilizzo della lingua volgare.
In secondo luogo lo stesso genere del trattato forniva una verità troppo dogmatica, che non ammetteva repliche o ulteriori sperimentazioni e ricerche, un dogma formulato dalla disciplina aristotelica e fortemente sentito dall’autorità della chiesa, che trovava addirittura riscontri nelle sacre scritture. Proprio per questi motivi Galilei si andò via via distaccando dall’utilizzo del trattato, dapprima mediante il genere della lettera, di cui fa uso per le “Lettere copernicane”, per passare in fine al “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, in forma dialogica.
Temi svolti: Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
GUARDA IL VIDEO SU GALILEO GALILEI
-
Domande & Risposte
-
In cosa consiste il metodo scientifico?
Un metodo basato sulla formulazione di un ipotesi più o meno valida, sulla sua successiva dimostrazione o confutazione a seconda della veridicità della primordiale ipotesi.
-
Perché Galileo è considerato il fondatore della scienza moderna?
Perché creò il metodo scientifico, basato sull'osservazione oggettiva della realtà.
-
Cos'è la teoria eliocentrica?
Secondo la teoria eliocentrica il Sole si trova al centro del sistema solare e i pianeti gli ruotano attorno.