Il Futurismo

Speciale sul Futurismo di Studenti.it per comprendere una delle stagioni più innovative e travolgenti della storia culturale italiana ed europea

Il Futurismo

Con il Futurismo si entra nell'area delle avanguardie novecentesche. L'Avanguardia è, in effetti, una delle anime proprie del Novecento artistico e letterario.

Essa presuppone forte tensione innovativa, disponibilità alle sperimentazioni tecniche e formali più avanzate e inoltre, sul piano della comunicazione, impegno propagandistico con elaborazione di slogans sintetici ed efficaci, e atteggiamenti anche sgradevoli di provocazione e di sfida.

Questi connotati si riconoscono nel celebre Manifesto del Futurismo del 1909, col quale Tommaso Filippo Marinetti sul parigino "Figaro" dette l'avvio al movimento. Il Manifesto sviluppa una serie di schematiche proposte in negativo e in positivo: rifiuto indiscriminato della vecchia cultura, identificata nel mondo morto delle accademie e dei musei e nelle acquiescenti certezze dei "professori"; esaltazione della vita come energia, della velocità, del dinamismo simboleggiato dai nuovi mostri tecnologici (automobili, aereoplani, ecc), della guerra "sola igiene del mondo".

A parte l'affermazione di questa nuova mitologia, il Manifesto sollecitava l'invenzione di nuove tecniche e di nuove soluzioni formali, da sperimentare nelle attività creative più diverse. Perciò la risonanza fu grande e il Futurismo assunse presto carattere interdisciplinare o, meglio, interartistico. Dal 1910 erano coinvolti nel programma marinettiano i pittori Umberto Boccioni (1882-1916), Carlo Carrà (1881 - 1966) e Luigi Russolo (1885 - 1947) che con Giacomo Balla (1871-1958) e con Gino Severini (1883-1966) redigevano il Manifesto dei pittori futuristi, coerente col manifesto generale nella volontà di "rendere e magnificare la vita odierna, incessantemente e tumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa". Ebbero i loro manifesti la musica (1911), la scultura (1912), l'architettura (1914), il teatro (1915), la cinematografia (1916).

In questo quadro di fermenti innovatori e di mobilitazione intellettuale non mancarono certo le discussioni e le manifestazioni interne di dissenso.
L'alleanza tra il gruppo dei cosiddetti "milanesi" Boccioni, Marinetti e Carrà e quello dei "fiorentini" Palazzeschi, Papini e Soffici, maturata dopo clamorosi contrasti (persino una rissa a Firenze, al Caffè delle Giubbe Rosse) e caute mediazioni, trovò una prima consacrazione in "Lacerba", rivista fiorentina d'arte e letteratura pubblicata dal 1913. Ma in seguito i "fiorentini" cominciarono a prendere le distanze dalle posizioni di Marinetti, considerate estremistiche e soprattutto povere di riferimenti culturali, viziate da un'ansia cieca e distruttiva di novità, mentre tuttavia si continuavano a riconoscere i salutari fermenti del Futurismo nelle sue istanze originarie.

Fra il 1914 e il 1915 si ebbero su "Lacerba" scambi polemici in tal senso (Papini: Il cerchio si chiude, 1914 e Futurismo e Marinettismo, 1915; Boccioni: Il cerchio non si chiude, 1914). Ma, al di là di questi contrasti, il Futurismo come istanza di continua avanguardia, di modernismo e di sperimentazione, si fece sentire ancora per decenni, fino agli anni Quaranta. Almeno nella prima fase, si mosse in un quadro di riferimenti europei, trovando riscontri in movimenti come il Cubismo, il Dadaismo e il Surrealismo. La stessa intelligente versatilità di un Marinetti o di un Soffici contribuì alla carica sprovincializzazione del movimento.

Nel campo più specificamente letterario, il testo fondamentale è il Manifesto tecnico della letteratura futurista del 1912 di Marinetti, seguito a un anno di distanza da Distruzione della sintassiImmaginazione senza filiParole in libertà.


Si tratta di una poetica della disintegrazione delle strutture, dell’espressività violenta e caotica e, come per le altre attività creative, del "dinamismo".

Vi si teorizza la distruzione della sintassi e della flessione verbale, la disposizione casuale delle immagini, la fine della punteggiatura e di tutti gli strumenti linguistici deputati all’ordine e alla simmetria. E inoltre, la morte dell’io letterario, cioè l’abolizione del punto di vista umano e psicologico nella rappresentazione poetica, per dar luogo esclusivo all’oggettività della materia, sede di tensioni e di energie misteriose (ossessione lirica della materia). Sul piano della scrittura e della versificazione si va dalla dichiarazione di morte del verso libero, che spingerebbe a facili effetti sonori e a cadenze monotone, all’affermazione delle parole in libertà.

Si prospetta anche una rivoluzione tipografica, con soluzioni d’impaginazione "visiva", di collages e composizioni di vario effetto. Si dà infine grande importanza innovativa alla tecnica dell’analogia, svincolata dai tradizionali nessi linguistici della comparazione, ipotizzando relazioni fra termini lontanissimi, e addirittura l’omissione dei primi termini e quindi la cessazione di ogni collegamento (immaginazione senza fili).
All’intelligenza ordinatrice e "miope" si oppone il dono creativo dell’intuizione.

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più