Il CHE nell'analisi grammaticale: come riconoscerne la funzione

Il che nell'analisi grammaticale: aggettivo, congiunzione o pronome? Ecco come si riconoscono le diverse funzioni del che in italiano

Il CHE nell'analisi grammaticale: come riconoscerne la funzione
istock

Come riconoscere le funzioni del che in italiano

Come individuare le funzioni del "che" nella frase
Fonte: istock

Nella lingua italiana il che può avere tre diverse funzioni: Aggettivo, congiunzione, Pronome.

Come si fa a capire quale sia la funzione di questa particella quando si fa l'analisi grammaticale? Di base basta individuare il contesto in cui è inserita e, all'occorrenza, fare qualche sostituzione all'interno del periodo per valutarne meglio il significato. Sembra difficile, ma con un po' di esercizio diventa più semplice di quanto si pensi.

Il che come aggettivo

Il che con funzione di aggettivo può essere di due tipologie: interrogativo o esclamativo.

  • Se il che ha valore di aggettivo interrogativo, si trova all'inizio di una frase interrogativa, ha il significato di "quale/quali" e viene seguito da un nome.
  • L'aggettivo esclamativo si trova invece in una frase esclamativa e anche in questo caso è seguito da un nome: "Che bella idea!" oppure "Che ragazzo simpatico!".

Il che come congiunzione

Il "che" come congiunzione può introdurre diverse preposizioni subordinate: un fine, un paragone, una causa o in alternativa può specificare un oggetto. Due esempi: "Era così triste che si mise a piangere" oppure "So che non è facile".

Per individuare la funzione di congiunzione del che è necessario avere un minimo di conoscenza di analisi logica.

Il che come pronome

Il "che" con funzione di pronome si divide in quattro tipi:

  • interrogativo
  • esclamativo
  • indefinito
  • relativo

Il pronome interrogativo, così come l'aggettivo interrogativo, introduce una domanda ma, in questo caso, non precede un nome e può essere sostituito con "che cosa". Un esempio: "Che (cosa) hai fatto?" oppure "Che (cosa) ti è successo?".

Il pronome esclamativo introduce una frase esclamativa e, a differenza dell'aggettivo esclamativo, non precede un nome e può essere sostituito da "che cosa". Ad esempio "Che orrore!" oppure "Che bello!".

Il pronome indefinito indica invece qualcosa di indeterminato e può essere usato in frasi come Un non so che: "Ha un non so che negli occhi da far paura" oppure "C'è un che di buono in lui".

Il pronome relativo è semplice da individuare, invece, facendo qualche sostituzione. Questo pronome mette in relazione due frasi e sostituisce il nome che le "lega". Per esempio, la frase "Ti faccio conoscere mia sorella. Mia sorella è un'insegnante", diventa "Ti faccio conoscere mia sorella che è un'insegnante".

Come essere sicuri di aver individuato la funzione di pronome relativo? Basta sostituirlo con "il quale", "la quale", "i quali" e "le quali".

Come fare la revisione del testo: l'audio lezione

Sai come si fa la revisione di un testo? Te lo spieghiamo in poco più di cinque minuti in questa puntata del nostro podcast:

Ascolta su Spreaker.

Approfondisci

Qualcosa non è ancora chiaro? Ripassa un po' di analisi logica:

Un aiuto extra per il tuo studio

Ecco alcuni libri selezionati per te per lo studio della grammatica italiana:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più