Fumettisti si diventa! Guida a tutte le scuole italiane del fumetto
Di Valentina Vacca.Volete seguire le orme di Milo Manara o Andrea Pazienza? Diventare fumettisti necessita di tanto impegno e costanza, e oltre alla passione e alla dote innata per il disegno, è necessario per affermarsi e far strada anche imparare la tecnica giusta. Ecco un elenco delle più importanti scuole italiane che insegnano tutti i segreti per diventare dei grandi fumettisti
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Dilettarsi nella raffigurazione di fumetti e vignette è la passione di molti ragazzi. Per intraprendere questo percorso in maniera seria e non solamente a livello amatoriale è necessario sapere che la passione e il dono innato del disegno non bastano: questi sono importanti e costituiscono sicuramente la base per diventare un buon fumettista, ma ciò di cui si ha bisogno è anche la tecnica. Questa non è una cosa che deve sorprendere, dal momento in cui tutte le arti, dalla musica alla pittura fino ad arrivare al teatro, hanno bisogno di essere coltivate e apprese anche in maniera didattica: quindi passione prima di tutto, ma avere una buona mano e basta ricordatevi che non sarà sufficiente se vorrete intraprendere una di queste carriere in maniera seria.
Per entrare a far parte di una scuola del fumetto è necessario sostenere un piccolo colloquio col direttore; non abbiate paura però: generalmente più che un colloquio è una sorta di chiaccherata molto easy nella quale vi verrà chiesto perchè volete diventare fumettista e cose simili.
In Italia vi sono molte ottime scuole qualificate anche a livello internazionale che insegnano l'arte delle vignette.
Vediamo nel dettaglio le più importanti:
MILANO
Scuola del fumetto: è sicuramente una delle più rinomate scuole del fumetto in Italia, con un'attività di oltre 32 anni.
I corsi che propone sono fumetto, fumetto amatoriale, illustrazione, umoristico e sceneggiatura.
Oltre che a Milano, ha sede anche a Palermo.
I corsi sono di durata triennale ed è possibile scegliere anche il turno serale (quest'ultimo è più economico rispetto a quello della mattina).
Il prezzo si aggira intorno ai 4500 euro all'anno.
Scuola del fumetto di Milano
ROMA
Scuola Internazionale di Comix: la sede principale della celebrissima scuola si trova nella capitale, ma vi sono alcuni corsi attivi anche a Firenze, Jesi, Torino, Pescara, Padova, Reggio Emilia e Brescia.
BOLOGNA
Scuola Nuova Eloisa: è attiva da oltre 30 anni, e tra i docenti vi sono grandi nomi quali Massimo Semerano e Francesco Mattioli.
Sono presenti i corsi classici di disegnatore e sceneggiatore del fumetto e d'illustrazione di libri per ragazzi.
Il costo si aggira intorno ai 2000 euro.
Scuola Nuova Eloisa
FIRENZE
Scuola Nemo Accademia delle Arti Digitali: oltre al fumetto classico, si insegna anche fumetto per il cinema.
Vi sono infatti corsi di cinema d'animazione, grafica 3d, Visual Fx.
Il prezzo del corso base di fumetto è di 1900 per due anni, mentre per quanto riguarda il cinema d'animazione il costo è lo stesso, ma la durata è di tre anni.
Scuola Nemo
Facciamo presente che questo è solo un piccolo elenco delle scuole del fumetto italiane; diciamo che quelle sopra citate sono quelle più famose, ma comunque ve ne sono anche tante altre, come ad esempio la scuola del Castello Sforzesco di Milano, l'Accademia Disney di Milano, la Dream Machine Project di Pisa, la Scuola Romana dei Fumetti a Roma, l'Associazione Torinese immagini e fumetto di Torino.
Per avere un elenco completo delle scuole presenti in Italia potete consultare il sito Komix
In bocca al lupo a tutti i futuri fumettisti italiani!
TEST
Pensi di essere una persona creativa?
Scopri quanto ne sai di arte!
Per quale tipo di scuola sei portato?