Fulbright 2019-2020: le borse per studiare e lavorare negli USA
Di Veronica Adriani.Uscite le nuove borse Fulbright 2019-2020 per studiare, fare ricerca e insegnare negli USA. Tutti i requisiti e le scadenze
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
BORSE FULBRIGHT 2019-2020

Sono stati pubblicfati i bandi per partecipare alla selezione per le borse Fulbright messe a disposizione dalla Commissione per gli Scambi Culturali Fulbright, l’Ente binazionale finanziato dallo U.S. Department of State, Bureau of Educational and Cultural Affairs ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione italiano, Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale e Direzione Generale per i Paesi delle Americhe.
Le borse Fulbright consentono ogni anno a moltissimi studenti italiani di trascorrere un periodo di studio, ricerca o insegnamento presso campus e centri di ricerca statunitensi, approfittando delle agevolazioni messe a disposizione per loro.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
FULBRIGHT SELF-PLACED
Sono borse di studio messe a disposizione dei laureati per frequentare percorsi di specializzazione post-laurea, Master e Ph.D. presso università statunitensi. Il concorso si rivolge a laureati che abbiano già presentato domanda di ammissione ai campus statunitensi per intraprendere il proprio Master o Ph.D.
Il concorso Fulbright – Self Placed offre fino a sei borse di studio fino a $38,000 per la frequenza di Master e Ph.D. presso campus statunitensi. Ciascuna borsa di studio comprende inoltre un contributo di €1.100 a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso J-1.
Requisiti:
- titolo di laurea triennale e/o laurea magistrale/specialistica o laurea a ciclo unico o Diploma rilasciato dalle Accademie di Arte o dai Conservatori di Musica;
- i candidati devono essere in possesso di almeno un titolo accademico rilasciato da un’università italiana;
- aver presentato autonomamente domanda di ammissione ad università statunitensi per l’anno accademico 2018-19;
- conoscenza della lingua inglese comprovata dalla certificazione linguistica TOEFL (Test of English as a Foreign Language, www.toefl.org ) o IELTS ( International English Language Testing System, http://www.ielts.org/default.aspx) con un punteggio accettato dalle università statunitensi prescelte.
Il borsista Fulbright – Self Placed deve disporre inoltre delle seguenti qualità:
- capacità di comportarsi da ambasciatore culturale del proprio Paese durante il soggiorno negli Stati Uniti;
- esperienze ed interesse verso attività extra-curriculari e sociali;
- potenziali doti di leadership;
- desiderio di dare il proprio contributo al Programma Fulbright anche dopo il proprio rientro in Italia;
- desiderio di tornare in Italia e poter contribuire con l’esperienza e le conoscenze acquisite al miglioramento e allo sviluppo del proprio paese
FULBRIGHT RESEARCH SCHOLAR
Il concorso Fulbright – Research Scholar offre fino a otto (8) borse di studio fino a $12,000 per l’attuazione di soggiorni di ricerca presso università statunitensi, per un periodo che va dai 4 ai 9 mesi.
Ciascuna borsa di studio comprende inoltre un contributo di €1.100 a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso J-1.
Il progetto di ricerca potrà svolgersi presso un’università statunitense proposta dal ricercatore, previa lettera d’invito da parte del Dipartimento ospitante.
Requisiti:
1. appartenenza a una delle seguente categorie:
-assegnisti di ricerca in possesso di un Dottorato di ricerca;
-ricercatori universitari a tempo determinato e a tempo indeterminato;
-professori associati;
-professori a contratto;
-studiosi indipendenti in campo artistico.
2. i candidati devono godere di affiliazione accademica presso un centro di ricerca/università italiana o europea (tranne la categoria studiosi indipendenti);
3. i candidati devono essere in possesso di almeno un titolo accademico rilasciato da un’università italiana.
Il borsista Fulbright – Research Scholar deve disporre inoltre delle qualità riportate al paragrafo precedente.
FULBRIGHT BORSE PER INSEGNAMENTO
Da ottobre 2018 saranno disponibili anche i bandi per queste categorie di borse (al momento le aree di insgenamento fanno capo all'a.a. precedente):
- Distinguished lecturer: Borse di studio Fulbright per incarichi di insegnamento nell’ambito degli Studi Umanistici e delle Scienze Sociali presso università statunitensi (a.a. 2019/20).
- Scholar in residence: Insegnamento presso università negli Stati Uniti che richiedano espressamente uno studioso italiano.
La borsa di studio Fulbright – Distinguished Chair è offerta a cittadini italiani in possesso dei seguenti titoli:
- docenti universitari di prima o seconda fascia presso università italiane;
- ricercatori confermati a tempo indeterminato con affidamento didattico presso università italiane.
Il Fulbright – Scholar in Residence Program è invece un programma finanziato dallo U.S. Department of State e amministrato dal Council for International Exchange of Scholars (CIES) in collaborazione con le Commissioni Fulbright che permette a college e università negli Stati Uniti di invitare docenti internazionali per insegnare per un intero anno accademico o un semestre.
Obiettivo del programma è incentivare le possibilità di internazionalizzazione nelle università statunitensi che non godono di particolare esposizione.
A breve saranno disponibili anche le borse per l'assistentato all'insegnamento della lingua, destinate a giovani insegnanti di lingua inglese o a giovani laureati che si stiano specializzando per diventare insegnanti.