Friedrich Schelling: biografia, pensiero filosofico e opere

Vita, pensiero filosofico e opere di Friedrich Schelling, filosofo ed esponente dell'idealismo tedesco
Friedrich Schelling: biografia, pensiero filosofico e opere
getty-images

1Vita di Schelling

Friedrich Schelling nel 1820
Fonte: getty-images

Friedrich Schelling è passato alla storia della filosofia perlopiù come una figura sbiadita, schiacciata tra i ben più ingombranti Fichte e Hegel. Si tratta purtroppo di un trattamento ingeneroso, che offusca il ricordo del suo contributo eccentrico e visionario alla filosofia della natura, nient’affatto riducibile allo statuto di parentesi.   

Gli anni fra il 1787 (pubblicazione della Critica della ragion pura di Kant) e il 1831 (morte di Hegel) sono tra i più importanti di tutta la storia della filosofia. A quei pochi decenni appartengono sia il criticismo kantiano sia l’idealismo. Il primo ha inaugurato il punto di vista trascendentale in filosofia, spostando l’attenzione dal cosa al come della conoscenza; il secondo ha approfondito le tesi di Kant estremizzandone il soggettivismo e il razionalismo.   

Coevo dell’età classica della filosofia tedesca è il romanticismo, iniziato in Germania e poi diffuso in molti paesi d’Europa. Alcuni degli elementi che accomunavano i romantici (poeti, letterati e filosofi – tra i quali Schelling) sono:   

  • la valorizzazione dell’emotività e del sentimento, accanto o in opposizione alla ragione;
  • e dunque dell’interiorità, dell’individualità e del genio artistico creativo;
  • la passione per l’infinito;
  • una forma di panteismo;
  • la concezione della natura come totalità animata, un grande organismo in cui le parti sono finalisticamente orientata al tutto.

Di solito si considerano Fichte, Schelling e Hegel come i tre filosofi dell’idealismo tedesco. Hegel avrebbe sintetizzato nel suo sistema l’idealismo soggettivo di Fichte e quello oggettivo di Schelling. Schelling, però, con la sua concezione della natura, è anche un filosofo romantico, tanto che si può considerare la sua opera come il confine fra l’idealismo e il romanticismo

La maggior parte dei protagonisti di quell’esplosiva stagione filosofica si conoscevano personalmente. Schelling e Hölderlin andavano a scuola insieme fin da bambini ed entrambi successivamente conobbero Hegel in collegio a Tubinga. 

Dopo il collegio, Schelling viaggiò per alcuni anni fermandosi a Stoccarda, Lipsia e Weimar. Conobbe Goethe e soprattutto Fichte, dal quale rimase affascinato e al quale si ispirano i suoi scritti giovanili, ma che in seguito Schelling criticò duramente. 

La carriera universitaria di Schelling iniziò a Jena, dove ottenne una cattedra nel 1798. In quegli anni, a Jena si riuniva un circolo romantico, di cui Schelling faceva parte insieme ai fratelli Schlegel, Tieck, Novalis e altri. 

Tale periodo di intensa frequentazione dei filosofi e letterati suoi contemporanei, però, finì presto. A Jena si innamorò di Caroline Michaelis, moglie di Friedrich Schlegel, che lasciò il marito e sposò Schelling nel 1803. Questo e altri avvenimenti incrinarono i suoi rapporti con il gruppo. 

Tra il 1803 e il 1806 insegnò a Würzburg e poi si trasferì a Monaco. Caroline morì improvvisamente e per Schelling iniziarono anni difficili, di allontanamento dall’Università e di sempre maggior solitudine. Anche se ottenne diversi riconoscimenti (come la nomina a Presidente dell’Accademia delle Scienze di Monaco) la sua posizione era oscurata dal grande successo di Hegel. In questa seconda fase della sua vita, Schelling pubblicò pochissimo e anche le sue lezioni, quando tornò a insegnare all’Università di Berlino, erano sempre meno frequentate. 

2Schelling filosofo della natura

Ritratto di Friedrich Schelling (Leonberg, 1775 - Bad Ragaz, 1854). Dipinto di Joseph Karl Stieler, 1835. 71x58 cm. Monaco
Fonte: getty-images

La natura è l’argomento principale della filosofia di Schelling. Natura che era al centro del dibattito filosofico dalla rivoluzione scientifica del Seicento e dalla nascita del meccanicismo. Se la natura del meccanicismo era un insieme di corpi che si muovevano secondo leggi generali, Schelling intende la natura alla maniera del romanticismo come una totalità animata e intrinsecamente creativa

Contro Fichte – al quale pure inizialmente si era ispirato – e contro Descartes, Schelling ricompone la frattura fra soggetto e oggetto e fra spirito e natura. Fichte considerava la natura come correlato dell’io, come non-io posto dall’io e descriveva l’incontro tra i due come “urto”. Schelling, al contrario, considera natura e coscienza come assolutamente omogenee, rifiutando qualsiasi distinzione gerarchica fra le due. 

Il termine Naturphilosphie indica la filosofia romantica della natura, di cui Schelling è stato uno dei principali rappresentanti. La natura, secondo Schelling, è una totalità animata. La natura coincide con la vita e la vita è attività, continuo movimento. Natura e spirito sono entrambi parte di un comune processo vitale

2.1Schelling e Kant

La posizione di Schelling nei confronti di Kant è molto complessa da delineare, poiché il filosofo cambia spesso opinione sul suo illustre predecessore. Il capolavoro kantiano è una ricerca sulle strutture immodificabili dell’uomo, caratteri che suggeriscono il modo di ragionare nella scelta dei sistemi ed è a giudizio di Schelling inconfutabile. Il limite risiede nel fatto che il kantismo non ha mai descritto quali possano essere i presupposti di tali strutture. Kant è accusato di aver relegato alla matematica la possibilità di generare concetti originali, pensiero completamente opposto a quello di Schelling che invece predilige l’intuizione intellettuale come strumento di maggiore creatività. Nelle Lezioni monachesi sulla storia della filosofia, Schelling tratta Kant in modo sommario, accusandolo di aver prodotto una dottrina dogmatica da ricondurre alla filosofia negativa, senza prendersi cura delle questioni davvero essenziali del pensiero. In particolare, a Kant viene rimproverato di non avere dato risposta a due importanti questioni:

  1. perché la materia si adatti alle categorie, data la loro natura eterogenea;
  2. come lo spirito possa imporre le proprie forme alla materia.

Infine si può dire che Schelling riconosca a Kant di aver quantomeno affrontato il tema esistenziale senza negare il concetto di realtà esterna.

La natura deve essere lo spirito visibile, lo spirito la natura invisibile. […] nell’assoluta unità dello spirito in noi e della natura fuori di noi, si deve risolvere il problema [di] come una natura sia possibile fuori di noi.

Se natura, spirito e Assoluto coincidono, che fine fanno le differenze, le opposizioni, il male e la libertà umana? Con una metafora celeberrima, Hegel critica Schelling proprio su questo punto nella Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito: «spacciare il proprio Assoluto per la notte nella quale […] tutte le vacche sono nere […] non è altro che l’ingenuità di una coscienza vacua». La notte in cui tutte le vacche sono nere è metafora di un Assoluto inteso come ciò che è massimamente indifferenziato e indeterminato. 

Schelling affronta i problemi posti dalla sua filosofia della natura negli anni successivi al suo trasferimento a Monaco. Nelle Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana (1809), che è tra le sue opere più note, scrive che la vita (e dunque la natura e lo spirito) è sempre attraversata dal conflitto, che non c’è in essa bene senza che ci sia il male. Si tratta di un tentativo di rispondere alle critiche di Hegel. 

A fondamento della lotta fra bene e male e dell’unione di spirito e natura, Schelling pone la malinconia. Si tratta di una malinconia primordiale, non un’umana condizione di depressione, ma un’universale fondo oscuro e indifferenziato dal quale Dio, con un atto di libertà, ha creato la vita e quindi le differenze. 

2.2I principi fondamentali della Natura

Per Schelling la natura è uno spirito in potenza. Il filoso tedesco individua tre diversi momenti del rapporto di identità tra realtà e idea:

  1. il livello dell'inorganico, stadio della realtà  al quale appartengono le tre forze del magnetismo, dell'elettricità e del chimismo
  2. il livello, quello della luce, considerato il momento dell'idealità;
  3. il livello della la potenza, unificatrice delle prime due, è il mondo organico, retto dalle tre forze della sensibilità, eccitabilità e riproduzion al vertice del quale c'è l'uomo.

In sintesi i principi fondamentali della Natura per Schelling sono:

  1. Polarità: ogni grado della natura è costituito da una coppia antitetica ma complementare;
  2. Coesione: l'interazione delle forze che mirano a riequilibrarsi;
  3. Metamorfosi: la trasformabilità degli elementi gli uni negli altri;
  4. Potenza: ogni grado della scala evolutiva è il risultato della trasformazione dal suo precedente;
  5. Analogia: l'affinità dei fenomeni.
    Domande & Risposte
  • Cos’è la natura per Schelling?

    Definisce la natura uno spirito pietrificato. Spirito e natura sono la stessa cosa perché l’uno deriva dall’altro.

  • Chi ha influenzato il pensiero di Shelling?

    Kant, Fichte, Platone.

  • A quale corrente di pensiero appartiene Schelling?

    All’idealismo tedesco.