Sigmund Freud: vita, pensiero e psicoanalisi
Indice
- Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi: vita
- Sigmund Freud, pensiero: cos'è l'inconscio?
- Come si manifesta l'inconscio per Freud
- È auspicabile una società senza regole?
- Ascolta l'audio lezione su Sigmund Freud
- La serie televisiva su Freud
- Sigmund Freud: curiosità
- Chi era Sigmund Freud? Guarda il video
- Concetti chiave
1Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi: vita
Sigmund Freud è noto per essere il padre della psicoanalisi. Nacque a Freiberg, in Moravia (l'attuale Repubblica Ceca), nel 1856. All'età di 4 anni si trasferì a Vienna con la famiglia. Si laureò in medicina focalizzandosi sulla psichiatria e, approfittando di una borsa di studio, si trasferì per un breve periodo nella città di Parigi e si interessò ai fenomeni isterici curati attraverso l’ipnosi.
Diversamente dal comune approccio medico che tendeva a sottovalutare tutte le patologie di natura psicologica in quanto non erano supportate da concrete lesioni fisiche, Freud e altri medici cominciarono ad osservare con occhio più attento i fenomeni isterici e i sintomi nevrotici (fobie varie, tosse nervosa, anoressia, ecc.) e a cercare metodi per curarli.
Ritornato a Vienna, Freud divenne il collaboratore del medico Josef Breuer: quest’ultimo aveva notato come l’ipnosi potesse risultare utile non solo per tenere sotto controllo i sintomi isterici attraverso la suggestione. Era possibile, infatti, riuscire ad utilizzare il metodo come strumento per far ricordare al paziente degli episodi spiacevoli dimenticati, neutralizzando così la carica emotiva negativa connessa all’avvenimento, che continuava ad agire nel presente.
Continuando ad indagare autonomamente le cause dell’isteria, Sigmund Freud arrivò alla conclusione che, alla base dei sintomi nevrotici, non c’erano dei problemi organici ma un conflitto, operante al di là della sfera cosciente del soggetto, tra forze inconsce. Da tale scoperta nacque dunque la psicoanalisi che letteralmente significa studio della mente e che, nello specifico, riguarda l’inconscio.
Le teorie di Sigmund Freud non ebbero immediato successo ma, ciononostante, nel 1910 fu fondata, a Norimberga, la “Società internazionale di psicoanalisti”. Nel 1938, con il nazismo al potere, Freud sarà costretto a lasciare Vienna e a trasferirsi a Londra. Solo un anno dopo morirà per via di un grave tumore alla gola. Sigmund Freud era infatti un grande amante di sigari (ne fumava anche venti al giorno) e, quando il cancro divenne per lui troppo doloroso, chiese al suo medico di procedere con la morte assistita, attraverso l’iniezione di morfina.
Le sue teorie costituirono una vera e propria rivoluzione nel pensiero occidentale ed ebbero ripercussioni sulle più svariate discipline (letteratura, filosofia, arte, sociologia). Lo stesso Freud dichiarò di aver arrecato all’umanità “una terza umiliazione”: dopo Copernico (che aveva tolto alla Terra il suo posto al centro dell’Universo) e Darwin (che aveva mostrato all’uomo le sue origini animali), con lui si scoprì che l’io (la parte cosciente del soggetto) non è “padrone in casa propria”.
2Sigmund Freud, pensiero: cos'è l'inconscio?
2.1Il "rimosso"
Secondo Sigmund Freud, al contrario di ciò che si credeva al tempo, la “psiche” (mente) di un soggetto non è dominata da processi consapevoli ma, soprattutto, da un’attività inconscia. La mente dell’uomo è paragonabile ad un iceberg, in cui l’inconscio costituisce la struttura prevalente, mentre solo la punta visibile è rappresentata dal conscio.
L’inconscio è diviso secondo Freud in due zone:
- il “preconscio”: formato da contenuti che sono solo temporaneamente inconsci ma che, attraverso uno sforzo di attenzione, possono essere riportati alla luce.
- l’“inconscio” o “rimosso”: formato da elementi che sono mantenuti inconsci da una forza, detta “rimozione”, che può essere aggirata solo grazie a particolari tecniche psicoanalitiche.
2.2Come si accede all'inconscio?
Per portare alla consapevolezza il “rimosso” o “inconscio”, Freud inizialmente utilizzava l’ipnosi. Tuttavia, successivamente, si rese conto che era più fruttuoso utilizzare il metodo delle “associazioni libere”. Tale tecnica consiste nel far rilassare il paziente il più possibile (facendolo sdraiare su di un lettino) e farlo abbandonare ai propri pensieri. In questo modo, è il paziente stesso ad “aiutare” il medico, poiché i pensieri sono attratti e si dirigono man mano verso il rimosso.
Il successo dell’analisi, secondo Sigmund Freud, presuppone uno sforzo e un lavoro combinato del paziente e del terapeuta e risulta essere davvero efficace quando si genera il transfert, o traslazione. Quest’ultimo consiste nel trasferimento sul medico di stati d’animo ambivalenti provati dal paziente nei confronti dei genitori durante l’infanzia. Il soggetto in cura, per guadagnare l’approvazione del medico, prova verso di lui un sentimento di fiducia e attaccamento e riesce “a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili”.
2.3Freud e la creazione della personalità
Secondo Sigmund Freud la personalità dell’individuo si crea a partire dall’equilibrio (o squilibrio) di tre “istanze” inconsce:
- l’Es: è, scrive Freud, “la parte oscura, inaccessibile della nostra personalità”, “lo chiamiamo un caos, un calderone di impulsi ribollenti”, “ignora i valori, non conosce né il bene, né il male, né la moralità”. In una frase: “l’Es obbedisce all’inesorabile principio del piacere”;
- il Super- io: è l’insieme delle proibizioni presenti nell’individuo nei primi anni di vita e che continuano ad accompagnarlo negli anni a seguire;
- l’Io: è la parte organizzata della personalità che deve equilibrare le pressioni, spesso contraddittorie, dell’Es, del Super-io e del mondo esterno.
Sull’equilibrio che l’Io riesce a raggiungere tra le diverse istanze si gioca, secondo Sigmund Freud, il raggiungimento di una personalità normale o nevrotica. In un individuo normale, l’Io riesce a soddisfare l’Es senza scontrarsi fortemente con le proibizioni stabile dal Super-io. Se, invece, le pressioni dell’Es sono eccessive e travolgono un Super-io troppo debole, L’Io è portato a compiere azioni proibite (diventerà un delinquente ad esempio). O, ancora, se il Super-io è troppo rigido, le istanze dell’Es rimosse si manifestano attraverso sintomi nevrotici.
3Come si manifesta l'inconscio per Freud
Lo studio del rimosso, dell’inconscio, può seguire diverse strade. L’inconscio, infatti, si manifesta in forma “camuffata” nei:
- sogni. Per Freud, questi sono: “l’appagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso)”. Il contenuto manifesto del sogno, infatti, cela un desiderio nascosto, inaccettabile che, per questo, viene censurato e trasformato in una forma diversa. Interpretare i sogni significa dunque scorgere ciò che l’Es non è riuscito a esprimere in forma diretta.
- contrattempi quotidiani. I contrattempi, i lapsus, le dimenticanze, secondo Freud, costituiscono un compromesso tra l’intenzione cosciente e quella inconscia. Perdere, ad esempio, un oggetto succede perché associamo ad esso un sentimento negativo.
- sintomi nevrotici. Anche il sintomo, come il sogno manifesto, nasce nel momento in cui gli impulsi dell’Es rimossi si esprimono in altra forma. Secondo Freud tali specifici impulsi sono sempre di origine sessuale.
- arte. Come il sogno, anche la produzione artistica, è un soddisfacimento di un desiderio inconscio e costituisce la forma più evidente di sublimazione (guarda commento n.2). Oltre a trasfigurare in una produzione “bella” e accettabile un contenuto ritenuto inaccettabile, l’artista e l’arte costringono lo spettatore a fare i conti con se stesso, in quanto viene risvegliato in lui qualcosa di familiare che è stato rimosso. A tal proposito l’arte risulta essere per Freud un’altra forma di terapia.
- religione. Per Freud le “rappresentazioni religiose” sono “appagamenti dei desideri più antichi, più forti, più pressanti dell’umanità” e corrispondono al bisogno infantile di sentirsi protetti nella propria vita.
4È auspicabile una società senza regole?
Secondo Sigmund Freud, la “civiltà” dà origine ad un Super-io collettivo fatto di norme e divieti, la cui inadempienza genera, nell’individuo, una forte sensazione di angoscia. Inoltre la ricerca del piacere sessuale viene deviata sul lavoro e in altre attività socialmente accettabili. Nonostante ciò, il medico non ha dubbi. Ad un’umanità senza regole (anarchia), in cui sarebbe possibile esprimere qualunque desiderio, è sempre preferibile uno stato civile. Infatti, nella prima ipotesi, l’uomo, di natura aggressivo, non sarebbe felice e la sua vita sarebbe continuamente in pericolo.
Sigmund Freud si augura, dunque, che possa esistere uno Stato che mitighi il suo lato repressivo in modo che l’individuo possa vivere un’esistenza il più possibile appagante.
Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione.
S. Freud
5Ascolta l'audio lezione su Sigmund Freud
Ascolta su Spreaker.6La serie televisiva su Freud
Nel 2020 in Germania è stata trasmessa la serie TV Freud. La serie di produzione austriaco-tedesca e scritta da Stefan Brunner e Benjamin Hessler, è di genere poliziesco-thriller e girata principalmente in interni.
Non è un film biografico convenzionale, perché solo alcuni elementi sono realmente biografici, come ad esempio l'uso della cocaina, il cui uso da parte del protagonista è raccontato come fuga dalla realtà, mentre il vero Freud ne faceva un uso dichiarato e a scopo terapeutico.
Gli 8 episodi della serie hanno come titolo parole chiave della ricerca freudiana, Isteria, Trauma, Sonnambulo, Totem e Tabù, Desiderio, Regressione, Catarsi, Soppressione, e vedono un giovane Freud calarsi nei panni dell'investigatore suo malgrado per risolvere degli omicidi.
L'ambientazione gotica sottolinea una narrazione cupa che affascina e respinge tra ansia e orrore.
7Sigmund Freud: curiosità
Sono molte le curiosità e gli aneddoti che riguardano la vita e le abitudini del padre della psicoanalisi. Ecco le più famose:
- Era un uomo abitudinario, infatti, Freud aveva una routine molto rigida, ogni mattina lavorava e si dedicava ai pazienti. Pranzava sempre allo stesso orario e subito dopo passeggiava lungo le stesse vie, ad esempio percorreva sempre la Ringstrasse, la strada vicino al centro di Vienna. Il pomeriggio proseguiva con il lavoro e dopo cena, era solito intrattenersi con il gioco di carte.
- Il noto divano che i suoi pazienti utilizzavano durante le sedute di psicanalisi, le era stato regalato da una delle sue prime pazienti, la signora Benevenisti. L'idea di utilizzarlo per far stendere i suoi clienti è legato alla pratica dell'ipnosi, poiché i pazienti andavano in trance più facilmente da distesi.
- Appassionato di sigari, sembra che Freud alcune volte arrivasse a fumarne anche 20 al giorno. I sigari e il fumo in generale porteranno il padre della psicoanalisi ha sviluppare un tumore alla gola, fino alla morte avvenuta nel 1939.
- Freud soffriva di emicrania e per cercare di curare i suoi mal di testa iniziò a fare uso di cocaina.
8Chi era Sigmund Freud? Guarda il video
-
Domande & Risposte
-
Quando è nato Freud?
Freud è nato il 6 maggio 1856
-
Dove è nato Freud?
Freud è nato a Freiberg, nell'attuale Repubblica Ceca
-
Quando è morto Freud?
Il 23 settembre 1939
-
Cos’è l’Io per Freud?
E’ la parte organizzata della personalità che deve equilibrare le pressioni, spesso contraddittorie, dell’Es, del Super-io e del mondo esterno.
-
Come scopre l’inconscio Freud?
Indagando le cause dell’isteria, Freud arrivò alla conclusione che, alla base dei sintomi nevrotici, non c’erano dei problemi organici ma un conflitto tra forze inconsce. Da tale scoperta nacque la psicoanalisi che significa studio della mente e che, nello specifico, riguarda l’inconscio.