Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Versione di latino: Cicerone, aiuto per la traduzione
Tutte le foto 4 / 5
Precedente Successiva
Versione di latino, le caratteristiche di Cicerone

Versione di latino, le caratteristiche di Cicerone

Il latino stesso che viene oggi insegnato nelle scuole coincide fondamentalmente con quello delle orazioni e dei trattati retorici e filosofici di Cicerone. Si tratta di un modello stilistico che andò progressivamente formandosi nel corso dell’esperienza intellettuale di Cicerone.
Per il suo periodo giovanile è lui stesso a parlarci di una juvenilis redundantia (frondosità giovanile), che si manifestava in un che di retorico e gonfio con presenza di ripetizioni, per una ricerca di effetti formali piuttosto che per l’esigenza di argomentazione.
L’aspirazione a qualcosa di ampio è forse la spinta più caratteristica dello stile maturo di Cicerone. Essa si manifesta soprattutto nel dominio della sintassi. La cellula fondamentale è qui il periodo. E il periodo di Cicerone è un periodo ampio, con geometrica distribuzione di coordinate e subordinate attorno al centro costituito dalla proposizione principale. Alla perfetta costruzione del periodo concorrono i giochi di parallelismi e contrapposizioni.
Concinnitas: armoniosa consonanza delle rispondenze, è questa a disciplinare l’arte di disporre in equilibrio fra loro le singole scritture (i cola di 4-6 piedi, i commata di 1-3 piedi) in modo da ottenere sequenze dotate di un certo adattamento ritmico. C’è inoltre una seconda fonte di piacevole ritmicità: il numerus: sequenze metriche chiamate clausulae.

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito