Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Versione di latino: Apuleio, aiuto per la traduzione
Tutte le foto 1 / 5
Precedente Successiva
Versione di latino, la biografia di Apuleio

Versione di latino, la biografia di Apuleio

Apuleio di Madauro è considerato la personalità più notevole della letteratura latina del II secolo; informazioni della sua biografia ci sono pervenute grazie alle parole dell’autore stesso.

Elemento fondamentale nella biografia di Apuleio è la magia: la fama di mago gli fu rinfacciata in un momento cruciale della sua vita e l’episodio di autodifesa dall’accusa di magia ci informa sulle vicende precedenti al processo.

Apuleio nasce, tra il 120 e il 125, a Madauro, e studiò a Cartagine, perfezionò i suoi studi ad Atene e viaggiò molto e quasi sicuramente fu anche a Roma.

Ha svolto con successo l’attività di conferenziere, cioè di colui che fa mostra della propria eloquenza epidittica e oratoria, recandosi da una città all’altra dell’impero. È l’epoca della seconda sofistica, epoca in cui letterato e oratore godono di un favore particolare della società e vengono invitati per tenere discorsi ufficiali in occasioni di feste o commemorazioni.

Brillante oratore, Apuleio si procura per mezzo della sua eloquenza rispettabilità, fama e prestigio. A Oea, Apuleio ritrova un suo compagno di studi di Atene, Ponziano, che lo convince a trasferirsi a casa sua. Poco dopo Apuleio sposa la madre di Ponziano, Pudentilla, molto più anziana di lui e vedova da quattro anni. In seguito alla morte improvvisa di Ponziano, i parenti di Pudentilla intentano una causa per magia contro Apuleio: il processo si svolse nel 158 o 159, ma gli avversari di Apuleio non riuscirono a provare le accuse e l’imputato si difese brillantemente sfruttando le sue doti di oratore tanto che l’assoluzione, pur non ricordata dalle fonti antiche, è sicura.

Si presume che abbia scritto la sua opera principale, le Metamorfosi, successivamente al De magia e che sia morto tra il 170 e il 190.

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito