Tutto Leopardi in 10 pillole
Tutte le foto
2 / 10

Il Pessimismo leopardiano
Il pessimismo è l'aspetto che caratterizza tutta l'opera leopardiana. In particolare, si distinguono 3 fasi del pessimismo leopardiano:
-pessimismo individuale: relativo al periodo della sua adolescenza durante il quale Leopardi pensa che la vita sia malvagia con lui;
-pessimismo storico: nasce dalla malinconia per le epoche passate, che secondo Leopardi sono state migliori di quelle presenti. Durante questa fase la natura è vista da Leopardi come un bene perché è in grado di fornire all'uomo una lieve illusione di felicità;
-pessimismo cosmico: durante questa fase Leopardi cambia la sua visione della natura; improvvisamente la vede come la causa di tutti i mali dell'essere umano. Nel periodo del pessimismo cosmico Leopardi sostiene che l'uomo è destinato a soffrire per tutta la vita
-pessimismo individuale: relativo al periodo della sua adolescenza durante il quale Leopardi pensa che la vita sia malvagia con lui;
-pessimismo storico: nasce dalla malinconia per le epoche passate, che secondo Leopardi sono state migliori di quelle presenti. Durante questa fase la natura è vista da Leopardi come un bene perché è in grado di fornire all'uomo una lieve illusione di felicità;
-pessimismo cosmico: durante questa fase Leopardi cambia la sua visione della natura; improvvisamente la vede come la causa di tutti i mali dell'essere umano. Nel periodo del pessimismo cosmico Leopardi sostiene che l'uomo è destinato a soffrire per tutta la vita