Tutto Leopardi in 10 pillole
Tutte le foto
1 / 10

Giacomo Leopardi: la vita
1798: nasce a Recanati da una famiglia molto rigida.
Appassionato per lo studio, a soli 11 anni riuscì a tradurre le Odi di Orazio.
Nel 1816 si avvicina alla poesia e nel 1822 lascia Recanati per andare a Roma, ma vi rimane poco. Tornato a Recanati scrive le Operette Morali e nel 1827 si trasferisce a Pisa dove si dedica a i Grandi Idilli.
1830: va a Firenze, dove conosce e si innamora della contessa Fanny Targioni Tozzetti, alla quale dedica il Ciclo di Aspasia.
1833: va a Napoli, dove compone la Ginestra e dove morirà nel 1837
Appassionato per lo studio, a soli 11 anni riuscì a tradurre le Odi di Orazio.
Nel 1816 si avvicina alla poesia e nel 1822 lascia Recanati per andare a Roma, ma vi rimane poco. Tornato a Recanati scrive le Operette Morali e nel 1827 si trasferisce a Pisa dove si dedica a i Grandi Idilli.
1830: va a Firenze, dove conosce e si innamora della contessa Fanny Targioni Tozzetti, alla quale dedica il Ciclo di Aspasia.
1833: va a Napoli, dove compone la Ginestra e dove morirà nel 1837