Tesina per Istituto Alberghiero su MasterChef: tutti i collegamenti
Tutte le foto
6 / 7

Alimentazione gli additivi alimentari
Durante le preparazioni alimentari, per aumentarne la conservabilità, specialmente nelle produzioni industriali possono essere aggiunte sostanze chiamate additivi alimentari o additivi chimici.
Si definiscono additivi chimici quelle sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo non nutritivo, che si aggiungono in qualsiasi fase di lavorazione alla massa o superficie degli alimenti per conservarne nel tempo le caratteristiche chimiche, fisiche o fisico-chimiche, per evitarne l'alterazione spontanea o per impartire ad essi, oppure per esaltarne favorevolmente, particolari caratteristiche di aspetto, sapore, odore o di consistenza. Queste sostanze vengono raggruppate in base alla loro specifica azione svolta sull'alimento.
Additivi alimentari: i più usati, pregi e difetti
Conservazione del cibo: appunti in inglese
Si definiscono additivi chimici quelle sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo non nutritivo, che si aggiungono in qualsiasi fase di lavorazione alla massa o superficie degli alimenti per conservarne nel tempo le caratteristiche chimiche, fisiche o fisico-chimiche, per evitarne l'alterazione spontanea o per impartire ad essi, oppure per esaltarne favorevolmente, particolari caratteristiche di aspetto, sapore, odore o di consistenza. Queste sostanze vengono raggruppate in base alla loro specifica azione svolta sull'alimento.
Additivi alimentari: i più usati, pregi e difetti
Conservazione del cibo: appunti in inglese