Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera
  1. Home
  2. Aiuto allo studio

Tema svolto su Facebook ed i social network

Come hanno cambiato e stanno cambiando la nostra vita i social network? Le riflessioni in un tema svolto
Tutte le foto 2 / 8
Precedente Successiva
Tema su Facebook e social network
Fonte: Getty Images - Autore: Getty

Tema su Facebook e social network

SOCIAL NETWORK, CHI LI UTILIZZA? - Nonostante si possa pensare che il fruitore medio di questi servizi sia un adolescente o un giovane adulto, sono sempre di più coloro che fanno uso di questi strumenti per i motivi più diversi: le aziende li utilizzano per farsi pubblicità raggiungendo i potenziali clienti dove ora sono sicuri di trovarli: sui social; sempre qui molti professori postano compiti e lezioni online; i siti di organizzazione eventi e di incontri li impiegano per mettere in contatto le persone di tutte le età, i partiti politici per raggiungere gli elettori e fare propaganda....

Web e social network  hanno provocato una rivoluzione - ancora in corso -  nelle relazioni sociali e nei costumi. Un cambiamento che si estende a macchia d’olio e che non può lasciare indifferenti.

Ma quanto realmente ragioniamo sulla nostra vita virtuale?

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità